2021-12-12, 10:58
Calcolare il pH a cui inizia la precipitazione di Mg(OH)2 in una soluzione 0.1 M di MgCl2 (Kps= 5.6 * 10-12).
Svolgimento:
MgCl2 -
Mg^2+ + 2Cl^-
/ 0.1 0
/ +x 2x
/ 0.1+x 2x
5.6*10^-12= (2x)^2(0.1+x)
5.6*10^-12=4x^2(0.1)
5.6*10^-12= 0.4x^2
x=3.74*10^-6
Mg(OH)2 -
- Mg^2+ + 2OH^-
OH^-= 0.100*2= 0.200 mol/L
pOH= 0.70
pH= 13.3
Non so se è svolto bene, la prof comunque ha espressamente detto che non mette esercizi riguardo le precipitazioni nel compito, ma volevo capire se è fatto bene, grazie
Svolgimento:
MgCl2 -


/ 0.1 0
/ +x 2x
/ 0.1+x 2x
5.6*10^-12= (2x)^2(0.1+x)
5.6*10^-12=4x^2(0.1)
5.6*10^-12= 0.4x^2
x=3.74*10^-6
Mg(OH)2 -


OH^-= 0.100*2= 0.200 mol/L
pOH= 0.70
pH= 13.3
Non so se è svolto bene, la prof comunque ha espressamente detto che non mette esercizi riguardo le precipitazioni nel compito, ma volevo capire se è fatto bene, grazie