Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buonasera
Vorrei sapere il perché della seguente affermazione
"Una sostanza acida come un acido carbossilico è solubile in NaHCO3 se il bicarbonato ha una forza sufficiente per spostare l'acido al suo sale corrispondente. Deduco che la mia sostanza acida è meno acida dell'acido carbonico perchè è stata spostata dallo ione bicarbonato" che vuole dire quest'ultima frase? Grazie
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ritengo la frase che hai scritta sbagliata.
Simboleggiando un acido carbossilico come R-COOH la reazione che avviene con carbonato acido di sodio è:
R-COOH +
Na+ + HCO3(-)

R-COO(-) + H2CO3 +
Na+Affinché questa reazione possa avvenire è necessario che l'acido carbossilico abbia una forza acida maggiore dell'acido carbonico.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Quindi l'acido carbossilico è più acido dell'acido carbonico?
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ovviamente dipende dai sostituenti che ci sono sulla catena alifatica o aromatica dell'acido carbossilico, ma in generale sì.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa