solubilità: saturazione e corpo di fondo
Buonasera, studiando questo argomento, ho riscontrato delle difficoltà a capire alcune cose...stando alle fonti internet/libro una soluzione è satura quando sostanza disciolta e indisciolta sono in equilibrio dinamico. Ma ora mi chiedo...quale sostanza indisciolta? Il corpo di fondo/precipitato non si viene a formare solo quando Qps è maggiore di Kps cioè quando la soluzione è sovrassatura? Perchè io pensavo che il precipitato si venisse a formare solo in salutazione sovrassatura e non in satura...quindi mi sento confusissima. Non riesco a trovare nulla che mi chiarifichi questa cosa. 
 
Inoltre, altro mio dubbio, il Kps vale solo per composti poco solubili? 

Grazie tantissime a chi può aiutarmi  :-( <3
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)