solubilizzazione NiS in sz con Ks
ciao a tutti, volevo avere un opinione su questa tipologia di problema:
[font="DM Sans", sans-serif]0,01 mol di NiS ( Ks = 1,40 x 10-24) devono essere disciolte in 1,000 l di soluzione. Calcolare la quantità di KCN ( massa molare= 65,112 g/mol) necessaria per la solubilizzazione , sapendo che la costante di instabilità per il complesso Ni (CN4)2-    è 1,00 x 10-22. Si trascuri l’influenza del pH sugli equilibri.[/font]

[font="DM Sans", sans-serif][font="DM Sans", sans-serif]La dissociazione chimica che si verifica tra il solfuro di nichel e il cianuro di potassio è rappresentata come segue:[/font][/font]
[font="DM Sans", sans-serif]NiS + 4 KCN → K₂Ni(CN)₄+ K₂S[/font]

[font="DM Sans", sans-serif]1 mole NiS dà 1 mole [Ni(CN)₄²⁻] e 1 mole K₂S.[/font]

[font="DM Sans", sans-serif]Quindi, 0,01 moli di NiS danno 0,01 moli di [Ni(CN)₄²⁻] e 0,01 moli di K₂S.[/font]

[font="DM Sans", sans-serif]La concentrazione (molarità) può essere calcolata utilizzando il numero di moli e il volume che è espresso come segue-[/font]

[font="DM Sans", sans-serif]La concentrazione di [NiS] = 0,01 mol / 1,000 L = 0,01 M[/font]

[font="DM Sans", sans-serif]La concentrazione di [Ni(CN)₄²⁻] = 0,01 mol/ 1,000 L= 0,01 M[/font]
[font="DM Sans", sans-serif][font="DM Sans", sans-serif]La concentrazione di K₂S = 0.01 mol/ 1.000 L= 0.01 M[/font][/font]


[font="DM Sans", sans-serif]ma come procedo e utilizzo la Ks ?[/font]

[font="DM Sans", sans-serif]grazie mille per chi puo' darmi un suggerimento[/font]
[font="DM Sans", sans-serif]jac
[/font]
Cita messaggio
   

La prossima volta, per cortesia, togli i font per rendere meglio leggibile il testo l'esercizio. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)