2015-03-30, 20:43
Ciao a tutti, avrei una domanda veloce e semplice. Quando sciolgo una polvere solubile in acqua o comunque in qualsiasi solvente in cui quella certa sostanza si scioglie, il Volume aumenterà?
Grazie!
Grazie!
solubilizzazione solidi in liquidi |
2015-03-30, 20:43 Ciao a tutti, avrei una domanda veloce e semplice. Quando sciolgo una polvere solubile in acqua o comunque in qualsiasi solvente in cui quella certa sostanza si scioglie, il Volume aumenterà? Grazie! 2015-03-30, 20:49 In genere si. In alcuni rari casi invece dimunuisce. saluti Mario 2015-03-30, 21:01 Riflettendo dipende dalla densità della nuova soluzione, per questo può in rari casi addirittura diminuire vero? 2015-03-30, 21:13 Non è così. Dipende essenzialmente dall'interazione solvente-specie ioniche Facciamo un esempio: per preparare 1000 mL di una soluzione di solfato di zinco al 2% aggiungo 5,45 mL di solfato di zinco solido a 1000,4 mL di acqua. saluti Mario 2015-03-30, 21:34 Appunto, dalle interazioni solvente soluto che si formano e quindi esse influenzano la densità che è uguale a massa su volume. Per quanto riguarda l'esempio non capisco perchè parli di solfato di zinco solido e mi dici di aggiungere 5,45 mL. Al 2 % dovrei sciogliere 2 g ogni 100 mL quindi in 1000 mL devo scioglierne 20 g. 2015-03-30, 21:42 Non dica sciocchezze. Le interazioni tra il solvente e gli ioni sono una cosa e la densità un'altra. Per quanto riguarda la quantità di solfato di zinco, l'ho fornita in volume, per semplificare. Evidentemente ha trascurato il fatto che moltiplicando questo volume (5,45) per la densità del sale (che è circa 3,8) si ottiene 20 g. saluti Mario 2015-03-30, 21:52 Quindi? perchè mi ha fatto quest'esempio? Sta dicendo che se sciolgo 20 g di salfato di zinco in 1 L di acqua ottengo una soluzione di V= 1000,4 mL? 2015-03-30, 22:01 Credo sia opportuno non continuare. Come al solito ha ragione Matteo (VII,6) Mario 2015-03-30, 22:30 Non date le perle ai porci? Ha risposto senza argomentare, le ho chiesto di spiegarmi meglio, cosa che non è costretto a fare ma invece di congedarsi educatamente, diventa presuntuoso e arrogante.Volevo solo discutere di questo dubbio. Mi chiedo allora perchè interviene quando qualcuno pone una domanda e se poi assume un comportamento tronfio . Che tristezza. Buona fortuna, ho l'impressione che le serva molto. 2015-03-30, 23:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-30, 23:30 da (Alfredo).) Certe volte mi chiedo per quale motivo fanno le domande, al fine di rispondere a se stessi con nozioni errate. Hai fatto la domanda? Bene, attendi la risposta ed evita di fare il professore. È così difficile? Ma vattene... :/ |
« Precedente | Successivo » |