soluzione base forte e acido diprotico Ca(OH)2
Buongiorno a tutti, scrivo su questo bellissimo forum per un aiuto.. sto svolgendo la mia tesi in ingegneria e mi sono bloccata davanti ad un problema di chimica.. 
Praticamente la situazione è questa:
- ho una soluzione acquosa basica con p H= 13,4, dovuto al fatto che ho Ca(OH)2 che si dissocia e controlla lui il p H
- a causa dell'anidride carbonica in atmosfera, si forma acido carbonico e il p H del sistema varia

Le reazioni in gioco sono le seguenti:

Formazione acido carbonico: CO2 + H2O ↔ H2CO3  keq=2,6 10^-3

Due dissociazioni dell'acido carbonico
H2CO3  +H2O (l) ↔ HCO3 -  + H3O +   Ka1= 4,3 10^-7                                           
HCO3 -  +H2O (l) ↔CO3-2+ + H3O +       Ka2=5,6 10^-11                    

Dissociazione idrossido di calcio
Ca(OH)2 (s) à Ca2+ + 2OH - 

Formazione del carbonato di calcio
Ca2+ + CO3-2 à CaCO3(S)

Le concentrazioni iniziali sono:
[Ca(OH)2]=0,867
[(CO2)]= 0,0068

Qualcuno saprebbe aiutarmi a calcolare il p H finale, e quindi la concentrazione dello ione bicarbonato?

Grazie a tutti
Cita messaggio
Più che per le ripetizioni, sezione sbagliata ;-) Dovresti, da regolamento, almeno cercare di impostare l'esercizio :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
Iniziamo a scriver pH tutto attaccato :-D p H non si può leggere né sentire.
Facci capire: il problema in che contesto è inserito?
Cattura della CO2 con Ca(OH)2?
Giustamente Ca(OH)2(aq) + CO2(g) → CaCO3(s) + H2O(l) ma se si continua ad aggiungere CO2 avviene anche un'altra reazione:
CaCO3(s) + CO2(g) + H2O(l) → Ca(HCO3)2(aq).
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)