soluzione bromuro bromato
Salve a tutti, ho eseguito questo esercizio ma ho un dubbio. 
5 ml di una soluzione di 1,4-diidrossibenzene (PM: 110,11) vengono diluiti a 200 ml. Un'aliquota di 25 ml viene addizionata di 50 ml di KbrO3 0.1M e di KBr. Alla soluzione risultante viene addizionato KI e lo iodio sviluppato viene titolato con una soluzione di tiosolfato sodico, utilizzandone 15 ml. 1ml della soluzione di Na2S2O3 utilizzata è equivalente allo iodio sviluppato per azione di 45 mg di KIO3 (PM:214) su un eccesso di KI in ambiente acido. Determinare la concentrazione della soluzione utilizzata esprimendola in %p/v. 



Ho riportato i calcoli nell'allegato. Mi mandano fuoristrada il volume e la concentrazione di KBrO3. Poichè è Br2 a reagire con il fenolo, perchè considerare le moli di BrO3-? Per favore, aiutatemi!!!
Grazie in anticipo!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il volume e la concentrazione del KBrO3 servono per calcolare le moli di Br2 totali che si formano per reazione tra KBrO3 e KBr in ambiente acido.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie di cuore Professoressa!
Cita messaggio
Grazie ancora!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)