Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2017
Salve a tutti , sto avendo problemi con un esercizio del primo anno di università .
La traccia è : Calcolare il volume di solvente utile per sciogliere 0.164 g di CH3COONa IN MODO TALE che la soluzione abbia pH = 8.2 . ( Ka (CH3COOH)=1,76*10^-5)
IO dopo aver scritto la reazione di dissociazione dell'acetato di sodio , mi sono prima di tutto trovata i numeri di moli dell'acetato , poi attraverso la formula inversa del ph mi sono trovata la concentrazione di H+ = 10^-pH . il risultato è 6,30*10^-9.
fin qui tutto ok , il problema arriva adesso .
sapendo che la formula per cacolare la conc. di H+ è : Ka* (Ca/Cs) che posso fare? non ho la concentrazione dell'acetato la solo il numero di moli .
mi ritrovo con una formula contenente come incognite Ca e Cs.
Vi prego aiutatemi , non so proprio che ragionamento fare
Messaggi: 210
Grazie dati: 59
Grazie ricevuti: 42
Discussioni: 58
Registrato: Aug 2017
Ciao , benvenuta nel forum

Guarda questa discussione che avevo postato tempi fa io stessa. La risoluzione dovrebbe essere simile
http://www.myttex.net/forum/Thread-Calco...non-chiaro Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2017
(2017-09-14, 22:21)Vicia Ha scritto: Ciao , benvenuta nel forum 
Guarda questa discussione che avevo postato tempi fa io stessa. La risoluzione dovrebbe essere simile
http://www.myttex.net/forum/Thread-Calco...non-chiaro
ciao :

ntanto grazie della risposta , come puoi vedere nei tuoi dati c'erano le concentrazioni , qui da me no è questo il motivo per cui mi sono bloccata
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Una soluzione acquosa di CH3COONa
non è una soluzione tampone. Quindi, per cortesia, modifica il titolo della discussione.
Il CH3COONa è un sale formato dalla base debole CH3COO- (il cui acido coniugato è CH3COOH) che reagisce con l'H2O liberando ioni OH- (come puoi vedere nell'allegato), cioè da luogo ad una reazione di idrolisi basica.
Lo ione Na+ invece non da reazione di idrolisi poiché proviene da una base forte:
Na+ + H2O
Na+ + OH- + H+
quindi la sua presenza non modifica il pH dell'acqua.
La risoluzione è la seguente:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post silvia12345 Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2017
(2017-09-14, 23:39)LuiCap Ha scritto: Una soluzione acquosa di CH3COONa non è una soluzione tampone. Quindi, per cortesia, modifica il titolo della discussione.
Il CH3COONa è un sale formato dalla base debole CH3COO- (il cui acido coniugato è CH3COOH) che reagisce con l'H2O liberando ioni OH- (come puoi vedere nell'allegato), cioè da luogo ad una reazione di idrolisi basica.
Lo ione Na+ invece non da reazione di idrolisi poiché proviene da una base forte:
Na+ + H2O
Na+ + OH- + H+
quindi la sua presenza non modifica il pH dell'acqua.
La risoluzione è la seguente:
Io pensavo fosse una soluzione tampone poichè la mia professoressa dell'Università ha sempre fatto esercizi con CH3COONa come se fosse una soluzione tampone .
La ringrazio molto per la risposta , ha chiarito ogni dubbi .