soluzione tampone
si dispone di una soluzione 0,500 M di NaH2PO4 e di una soluzione 0,500 M di Na2HPO4. calcolare quale volume di ciascuna di queste soluzioni occorre impiegare per ottenere 1 l di tampone 0,250 M che abbia pH= 7,350. la seconda costante di dissociazione dellacido fosforico è: K2 = 6.23*10^-8

dati:

[NaH2PO4] = 0,500 M

[NA2HPO4] = 0,500 M 

VNaH2PO4 = ?

VNA2HPO4 = ?

V soluzione = 1 l

[HPO4^2-] + [ H2PO4^-] =  0,250 M

pH= 7,350

K2 = 6,23*10^-8


svolgimento:


H2PO4- + H20 = H3O+ + HPO4^2-

[H3O^+] = 10^-7,350 = 4,5*10^-8 M

K2 = 6,23*10^8 = [H3O^+] [HPO4^2-] / [H2PO4^-] = 4,5*10^-8 * [HPO4^2-] / [H2PO4^-]

[HPO4^2-] / [H2PO4^-] = 6,23*10^8 / 4,5*10^-8 

[HPO4^2-] / [H2PO4^-] = 1,39

[HPO4^2-] + [ H2PO4^-] =  0,250 M

[HPO4^2-] = 0,250 - [H2PO4^-]

mi sono bloccato qui mi potete dire come si prosegue vi ringrazio tanto in anticipo 
Cita messaggio
Ka2 = 6,23·10^-8 = 4,47·10^-8 nb/na

nb = n HPO4(2-)
na = n H2PO4-

na + nb = 0,250
nb/na = 1,39

Bisogna risolvere il sistema:
nb = 0,250 - na
0,250 - na / na = 1,39
0,250 - na = 1,39na
0,250 = 2,39na
na = 0,104 mol
nb = 0,250 - 0,104 = 0,146 mol

Va = 0,104 mol/0,500 mol/L = 0,209 L
Vb = 0,146 mol/0,500 mol/L = 0,291 L
V tot = 0,500 L
Quindi per preparare 1 L di soluzione tampone si ha:
Va = 0,209 L · 2 = 0,418 L
Vb = 0,291 L · 2 = 0,582 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
antonio858585




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)