Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
In un recipiente del volume di 20 litri vengono poste a una certa temperatura 0,02 mol di SO3CO CO2 e SO2. A equilibrio raggiunto la miscela gassosa viene fatta gorgogliare in una soluzione acida di BaCl2, per cui si formano 1,165 g di BaSO4. Calcolare la costante di equilibrio della reazione (49).
SO3 + CO <=> SO2 +CO2
e spero sia l'ultima richiesta di aiuto!
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Siccome la reazione non comporta variazione del numero delle moli, il suo equilibrio non dipende dal volume nè, di conseguenza, dalla pressione.
La formazione del solfato di bario è dovuta esclusivamente alla presenza di SO3.
Il fattore analitico SO3/BaSO4 vale 0,3432. Da esso si ricava che per formare 1,165 g di BaSO4 sono necessari 0,4 g di SO3, ovvero 0,005 moli
Questa è anche la quantità di anidride solforica presente all'equilibrio.
All'equilibrio abbiamo:
[SO3] = [CO] = 0,02 - 0,015 = 0,005
[SO2] = [CO2] = 0,02 + 0,015 = 0,035
da cui.
Kc = (0,035 * 0,035) / (0,005 * 0,005)
= 49
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Grazie mille, ma se non le dispiace potrebbe indicare tutti i passaggi?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Il fattore analitico SO3/BaSO4 vale 0,3432. Lo si ricava dividendo il pm della SO3 (80,1) con quello del solfato di bario (233,4).
Moltiplicando 0,3432 per il peso del solfato di bario si ottiene 0,4 g di SO3. Dividendo ancora per il pm dalla SO3 si hanno le sue moli (0,4/80,1=0,005)
saluti
Mario
Questa è anche la quantità di anidride solforica presente all'equilibrio.
All'equilibrio abbiamo:
[SO3] = [CO] = 0,02 - 0,015 = 0,005
[SO2] = [CO2] = 0,02 + 0,015 = 0,035
da cui.
Kc = (0,035 * 0,035) / (0,005 * 0,005)
= 49
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Il fattore analitico SO3/BaSO4 vale 0,3432. Lo si ricava dividendo il pm della SO3 (80,1) con quello del solfato di bario (233,4).
Moltiplicando 0,3432 per il peso del solfato di bario si ottiene 0,4 g di SO3. Dividendo ancora per il pm dalla SO3 si hanno le sue moli (0,4/80,1=0,005)
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
chiaro,
e invece il valore 0,015?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Sappiamo che all'equilibrio rimangono solamente 0,005 moli di SO3.
Ma all'inizio ce n'erano 0,02, da cui 0,015 = 0,02 - 0,005
saluti
Mario