2018-08-27, 22:05
"Se si fanno reagire 8 moli di H2 con 4 moli di O2, le moli di acqua che si formano sono al massimo?"
2H2 + O2 --
2H2O
La risposta è 8.
Intuibile dall'equazione in cui il rapporto tra l' Ossigeno e l' acqua è: uno a due
(Risolvibile anche considerando il rapporto tra H2 e acqua che è di 1:1)
Però, considerando il seguente problema:
"Facendo reagire 4g di idrogeno con 160g di ossigeno, quante moli di acqua si ottengono?"
Se mi approccio con nel modo illustrato prima, arrivo ad una conclusione errata.
2H2 + O2 --
2H2O
Arrivo alla soluzione corretta soltanto se considero H2 come reagente limitante.
Perchè procedendo come nel problema di prima (considerando il rapporto tra le moli) non arrivo alla conclusione corretta?
2H2 + O2 --

La risposta è 8.
Intuibile dall'equazione in cui il rapporto tra l' Ossigeno e l' acqua è: uno a due
(Risolvibile anche considerando il rapporto tra H2 e acqua che è di 1:1)
Però, considerando il seguente problema:
"Facendo reagire 4g di idrogeno con 160g di ossigeno, quante moli di acqua si ottengono?"
Se mi approccio con nel modo illustrato prima, arrivo ad una conclusione errata.
2H2 + O2 --

Arrivo alla soluzione corretta soltanto se considero H2 come reagente limitante.
Perchè procedendo come nel problema di prima (considerando il rapporto tra le moli) non arrivo alla conclusione corretta?