stechiometria delle reazioni
Quanti grammi di HCl si ottengono facendo reagire 4,50 L (a TPS) di PCl5 gassoso con 10,0 g di H2O nella reazione da bilanciare PCl5 + H2O → H3PO4 + HCl?
la reazione bilanciata sarebbe: PCl5 + 4H2O → H3PO4+5HCl

fatto ciò calcolo i vari pesi molecolari di HCl (pm 36,458), PCl5 (pm 208,22) e di H2O (pm 18,016)

a questo punto cosa devo fare?
grazie 
Cita messaggio
Mi sembra un po' poco quello che hai fatto. :-(
Devi calcolare le moli dei due reagenti a disposizione e verificare se c'è un reagente limitante e quale è.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Andreab
ho calcolato le moli di H2O=0.55 mol
le moli di PCl5=0.18 (calcolate tramite la legge di Dalton)
a questo punto determino chi è il reagente limitante, quindi 0.55/4=0.13 (H2O è il reagente limitante)
Cita messaggio
Il procedimento è corretto, però i risultati vanno espressi con 3 cifre significative.
n H2O = 0,555 mol

Inoltre per i gas la temperatura standard è 273 K:
n PCl5 = 0,201 mol

Le moli dei prodotti si calcolano partendo da quelle del reagente limitante in base ai coefficienti stechiometrici della reazione.
n HCl = 0,694 mol
n H3PO4 = 0,139 mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Andreab




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)