stechiometria di base e gas
Ecco un testo di un problema che riesco a risolvere, come al solito, in parte

Il permanganato di potassio (KMnO4) reagisce con l’ossalato di sodio (Na2C2O4) in ambiente acido secondo la seguente reazione da bilanciare
(MnO4)- + (C2O4)2- ==> (Mn)2+ + CO2
Calcolare il volume di CO2 a TPS, che si sviluppa facendo reagire 200 ml di una soluzione di KMnO4 0.300 M con 100 ml di una soluzione di Na2C2O4 0.150 M.

Reazione bilanciata
2x(MnO4(-) + 8 H(+) + 5 e -> Mn(2+) + 4 H2O)
5x(C2O4(2-) -> 2 CO2 + 2 e)
--------------------------
2 MnO4(-) + 5 C2O4(2-) + 16 H(+) -> 2 Mn(2+) + 10 CO2 + 8 H2O

Moli di KMnO4 = 0,x0,3 = 0,06
Moli di Na2C2O4 = 0,1x0,15 = 0,015
Purtroppo, essendo una capra col computer, io non so scrivere quella tabella mi pare ICE che risulta molto utile impossibile anche scrivere una soluzione a mano e allegarla perchè ho una scrittura orribile.
Reagente limitante ossalato: sono necessarie 0,015X2/5 = 0,006 moli di KMnO4
Si formano
Moli di CO2 = 0,015x2 = 0,03
A questo punto mi fermo perchè sono confuso con le TPS e condizioni standard ovvero leggendo certi libri mi sembra che alcuni fissino la temperatura a 0°C e altri a 20 oppure 25°C. Quale è la condizioni giusta.
Grazie in anticipo a tutte le persone che vorranno aiutarmi.
Ciccio
Cita messaggio
La IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) ha fissato le condizioni di 0 °C (273,15 K, 32 °F) e 1 bar (105 pascal) come rappresentative delle condizioni in cui si trova normalmente una sostanza sulla Terra. Prima del 1982 era utilizzato un valore di pressione leggermente diverso, di 1 atm (ovvero 101 325 Pa).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)