stechiometria miscele gassose
Buongiorno a tutti ,
sono alle prese con un esercizio sulle miscele gassose , l'esame è di chimica base per ingegneria.. Si ipotizzano i gas ideali ed il testo dice:

" La nitroglicerina esplode facilmente; la reazione di detonazione é:
4 C3H5N3O9(l) → 12 CO 2 (g) + 10 H 2 O (g) + 6 N 2(g) + O 2(g)
Determinare il volume dell’onda esplosiva prodotta da 227 g di sostanza a 450 °C contro la pressione di 1
atm. Se l’esplosione avvenisse in un contenitore chiuso di 2270 mL, quale pressione si svilupperebbe?
[considerare solo i gas nel calcolo di V e P; V = 430 L; P = 189,5 atm]"

1 parte
non mi tornano i conti, ho usato l'equazione dei gas ideali per calcolare il volume iniziale, sapendo che ho esattamente 1 mole di nitroglicerina, dopo di che ho scritto
Vfinale= Viniziale*( 3+2,5+1,5+0.25)= 456 litri , dove ho considerato i rapporti tra i coefficienti stechiomtrici, diverso dal 430 litri del risultato. Non capisco cosa intenda "considerare solo gas nel calcolo di p e V"


2parte
uso l'equazione dei gas ideali e ottengo 
p=RT/V=27.7litri

dove baglio il ragionamento?
grazie in anticipo


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
n nitroglicerina = 227 g / 227,09 g/mol = 1,00 mol
n CO2 = 1,00 mol · 12/4 = 3,00 mol
n H2O = 1,00 mol · 10/4 = 2,50 mol
n N2 = 1,00 mol · 6/4 = 1,50 mol
n O2 = 1,00 mol · 1/4 = 0,25 mol
n totali miscela gassosa = 7,25 mol
V miscela gassosa = 7,25 · 0,0821 · 723 / 1 = 430 L

oppure

V iniziale nitroglicerina = 1,00 · 0,0821 · 723 / 1 = 59,33 L
V finale miscela gassosa = 59,33 L · 7,25 = 430 L

P miscela gassosa = 7,25 · 0,0821 · 723 / 2,270 = 189,5 atm
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
david_B




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)