stereochimica regole CIP
Salve, sto studiando il capitolo riguardante la stereochimica, in particolare ho dei dubbi sulle regole CIP.
IN pratica ho capito che:
bisogna ordinare gli atomi di uno stereocentro in ordine di numero atomico decrescente
portare l'atomo con minore numero atomico lontano dall'osservatore
poi verificare il senso se orario o antiorario ed attribuire R o S

Ciò che non mi è chiaro è il secondo punto, cioè quando porto lontano dall'osservatore l'atomo con numero atomico più basso, non riesco poi a capire la disposizione degli altri sostituenti.


Lascio un esempio abbastanza semplice ma per me troppo complesso:


                            CH3
CH3CH2 (lontano dall'oss.)
                             C             H
             CH3CH2CH2(Cuneo)

Ora devo portare l'H lontano dall'osservatore, ma gli altri come faccio a disporli? Grazue
Cita messaggio
Scansioni tratte da:
H.Hart, C.M.Hadad, L.E.Craine, D.J.Hart
Chimica organica
Settima edizione
Zanichelli, Bologna, 2012


         
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96, Rosa
Ciao a tutti, scrivo qui perché sto studiando lo stesso argomento. Provo ad inviarvi l'immagine di una molecola indicata in un esercizio, secondo il quale bisogna assegnare il descrittore configurazionale. In questa molecola ho aggiunto i gruppi metilici e gli atomi di idrogeno, ho identificato 3 Stereocentri e per il primo ho assegnato le priorità (con le lettere abcd). Secondo il mio ragionamento il descrittore per il primo stereocentro e' S. Cosa ne dite? Grazie mille.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie.
Cita messaggio
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nico per questo post:
Marrae
Il mio ragionamento è corretto? Grazie ancora.
Cita messaggio
Ciao,
fai attenzione quando ruoti sul piano la molecola. Partendo dalla molecola che ha scritto l'utente NICO...lo scheletro carbonioso è sul piano del monitor, mentre il cloro si allontana dall'osservatore (pertanto l'idrogeno di avvicina).
Supponendo di ruotare (di 90°) la molecola verso l'interno del monitor prendendola per i due carboni all'estremita, la prepariamo per la proiezione di Fischer...dovrebbe risultarti che il cloro sta in basso e non in alto come hai scritto tu
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo post:
Marrae
Capito, grazie mille.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)