stranezze dell'ottone.
Le mie conoscenze di chimica risalgono molto nel tempo e non riesco a spiegarmi un fatto che sto constatando negli ultimi anni.
Premetto che utilizzo da un trentennio un letto le cui testate sono  formate da tubi in ottone e terminali di ottone tornito.
Talvolta, per rilassarmi, appoggio un cuscino su ciascuna delle due barre orizzontali della testata, per poter appoggiare la schiena
senza trovarmi la testa sul metallo.  Orbene, nei punti cui appoggia il cuscino si è formato nel tempo un deposito di materiale
blu-verdastro  molto aderente che, mesi addietro, ho tolto con dei solventi.  Ora si è riformato, nelle stesse zone, mentre nulla
appare altrove.  Ho provato a raschiare con un coltello e si è staccato del materale quasi pastoso (poca cosa, quanto un chicco di riso)
Mi è venuto da pensare  c'entrasse in qualche modo il rame della lega, ma si è cobinato col cotone del  cuscino?  Che tra l'altro 
era blu. Era blu in quanto quando lo cambiavo lo sostituivo con altro dello stesso colore, mentre oggi sono passato al giallo.
Vi sembrerà una domanda sciocca, ma vi sarei grato se vorrete darmi un parere.Grazie.
Cita messaggio
Sezione sbagliata, mi spiace.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)