Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-05-14, 15:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-14, 19:30 da myttex.) salve, ho un dubbio riguardo la molecola di CO. Non riesco a capire qual'è la formula di Lewis giusta, se con doppio legame o triplo legame tra C e O, la geometria molecolare qual'è? grazie
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
mi è chiara la struttura di lewis, ma non capisco perchè l'angolo di legame ha quel valore....
Comunque grazie mille
Messaggi: 1129
Grazie dati: 728
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
2021-05-14, 19:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-14, 19:31 da myttex.) puoi spiegarti meglio?
Comunque, in generale:
Citazione:Anche gli angoli di legame contribuiscono alla forma di una molecola. Gli angoli di legame sono gli angoli tra linee adiacenti che rappresentano i legami. L'angolo di legame può aiutare a differenziare tra lineare, trigonale planare, tetraerale, trigonale-bipiramidale e ottaedrico. Gli angoli di legame ideali sono gli angoli che dimostrano l'angolo massimo in cui si minimizzerebbe la repulsione, verificando così la teoria VSEPR.
Essenzialmente, gli angoli di legame ci dicono che agli elettroni non piace stare vicini. Gli elettroni sono negativi. Due negativi non si attraggono. Creiamo un'analogia. Generalmente, una persona negativa è vista come cattiva o meschina e non si vuole parlare con una persona negativa. Una persona negativa è già abbastanza brutta, ma se ne hai due messe insieme... è semplicemente orribile. Le due persone negative saranno cattive l'una con l'altra e non si piaceranno. Quindi, saranno lontane l'una dall'altra. Possiamo applicare questa idea agli elettroni. Gli elettroni hanno la stessa carica e si respingeranno a vicenda. Il modo più lontano in cui possono allontanarsi l'uno dall'altro è attraverso gli angoli. Ora, torniamo ai tetraedri. Perché 90 gradi non funzionano? Beh, se disegniamo un tetraedro su un piano 2-D, allora otteniamo 90 gradi. Tuttavia, viviamo in un mondo 3-D. Per visualizzarlo, pensa ai film. I film in 3-D ci vengono incontro. Prima, vediamo film che sono solo sullo schermo e questo è buono. Cosa è meglio? Il 3D o il 2D? Per gli angoli di legame, il 3D è meglio. Quindi, i tetraedri hanno un angolo di legame di 109,5 gradi. Il modo in cui gli scienziati hanno ottenuto questo numero è stato attraverso esperimenti, ma non abbiamo bisogno di conoscere troppi dettagli perché questo non è descritto nel libro di testo o nella lezione.
Usando l'esempio precedente, aggiungeremmo che H2O ha un angolo di legame di 109,5° e CO2 avrebbe un angolo di legame di 180°.
https://chem.libretexts.org/Bookshelves/..._Molecules
Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
grazie per la spiegazione esaustiva. Non capisco la geometria della molecola CO, sarebbe utilizzando il metodo per risalire alla geometria, AX, che geometria ha? Grazie