struttura di lewis
salve, sto studiando le formule di struttura di Lewis. Quando ho atomi singoli, riesco a trovare la formula di strutura.
Quando ho composti, mi riesce difficile
Ora posto un esempio : HF
H ha un puntino= elettroni di valenza
F ne ha 7 = elettroni di valenza
Sul libro c'è solo il risultato H---F con 6 elettroni di valenza.
Perchè dal 7 ne diventano 6 ? Che fine fa l'elettrone di valenza dell'idrogeno? Grazie mille
Cita messaggio
Non capisco dove sia il problema.
L'atomo di H ha solo un elettrone di valenza, essendo 1s1.
L'atomo di F ha sette elettroni di valenza, essendo 1s2 2s2 2p5.
L'atomo di H ha bisogno di due elettroni per completare il guscio di valenza del primo gas nobile, l'elio (1s2): uno lo possiede già, l'altro lo prende dall'atomo di F.
L'atomo di F ha bisogno di un solo elettrone per completare il guscio di valenza del gas nobile vicino, il neon ([He] 2s2 2p6): sette li possiede già, l'altro lo prende dall'atomo di H.
I sei elettroni che vedi sono quelli unicamente che il fluoro possiede. L'idrogeno non ne ha più. Si è soliti indicare gli elettroni non condivisi nel legame covalente con puntini o se si hanno coppie con lineette. Essendo una molecola covalente, HF si rappresenta così.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
capito grazie mille, provo con un altro esercizio
Cita messaggio
Ok. Fai tanti esercizi. Se hai problemi posta qui ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
scusate ancora il disturbo,
nel caso di un composto HNO2
H= 1 solo elettrone di valenza
N= 5 elettroni di valenza
O2= 6 elettroni di valenza

H ha bisogno di un elettrone che prende da N, che a sua volta diventa 4.
Ora N ha bisogno di altri 2 per diventare 8 e li prende uno dall'ossigeno e uno dall'altro atomo di ossigeno.
Così O diventano 4 entrambi e N diventa N = 2.
In totale da 18 elettroni di valenza ne vengono 10. Va bene? Grazie mille
Cita messaggio
Momento.
NO!
Ma hai almeno presente come sia fatta la molecola? Mi sa di no.
È così O=N-O-H...

HNO2, acido nitroso.

Quando hai un atomo di H davanti ad uno ione poliatomico come NO2 o SO3, sai che sarà un acido e che l'atomo di H andrà legato ad uno degli atomi di O esterni. Quindi metti l'atomo di N al centro. Abbiamo ora due atomi di O. Sai che l'atomo di H va legato ad uno di essi, fuori dallo ione.

Conta gli elettroni di valenza: H 1, N 5, O 6 MA hai due atomi di O, per un totale di 1+5+12: 18 VE. Usiamo due elettroni di valenza tra gli atomi per formare legami; hai usato 2, 4, 6 quindi bisogna riempire gli ottetti. H 2, così il suo guscio più esterno è a posto. O è anch'esso a posto 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, e quindi quelli del centro, siamo a 18.

Tutti gli atomi hanno i gusci più esterni pieni tranne l'atomo di N. Ha solo 6 elettroni di valenza. Puoi prendere questi due elettroni di valenza dall'atomo di O e formare un doppio legame N=O e condividerli quindi con l'atomo di O. Facendo così, l'atomo di N ha un guscio più esterno pieno, un ottetto. L'atomo di O ha ancora 8 elettroni di valenza, ha un ottetto.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
la struttura della molecola deve essere fatta sempre così? Tipo, in un compito devo segnarla sempre così? altrimenti se segno diversamente è un errore? Comunque la doppia linea indica il doppio legame giusto?
Cita messaggio
Proviamo anche così:

   

L'acido nitroso ha questa struttura di Lewis nel piano.
Poi ci sarebbe la risonanza e la sua struttura geometrica nello spazio tridimensionale.
Ma lasciamo perdere, per il momento, un passo alla volta!!!

Lo sai perché la formula dell'acido nitroso va scritta HNO2 e non NO2H o NHO2 o NOHO?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
grazie mille, con i vostri esempi ci sono riuscita in questo esercizio. Riguardo alla scrittura della formula ho problemi.
Perchè nell'acido l'H va messo per primo giusto?
Cita messaggio
Beh sarebbe piegata a 120° in quanto l'atomo di N è ibridizzato sp2, se non erro. Non è lineare perché i doppietti elettronici non condivisi hanno comunque un ingombro sterico, ovvero occupano spazio 3D.
Seguono le geometrie proprie del tipo di molecola.

L'atomo di idrogeno è sempre "fuori" rispetto alla molecola. Non a caso l'atomo di H fa sempre un solo legame con un altro atomo tipo N, O, P, S...
Non penso vedrai mai complessi in cui la molecola H2 è a ponte.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)