struttura di lewis
salve, ho un dubbio su un esercizio riguardo la struttura di lewis.
Nel caso di: C2H4
Facendo 16 elettroni necessari 16-10= 6 ne rimangono 6 disponibili.
Visto che è minore di 16. Perchè si forma il legame doppio?
La regola dice che se gli elettroni disponibili sono inferiori a quelli necessari bisogna trasformare i legami semplici in doppi. 
Qui il 16 è maggiore del 6 giusto? Grazie
Cita messaggio
Ogni atomo di C ha 4 elettroni di valenza, perciò per completare l'ottetto ogni atomo deve condividere 4 elettroni.
Ogni atomo di H ha 1 elettrone di valenza, perciò per completare il duetto ogni atomo deve condividere 1 elettrone.
In totale ci devono essere 16 elettroni coinvolti in legami covalenti: 8 vengono forniti dai due atomi di C e 4 dai quattro atomi di H.
16 - 12 = 4
Quindi dato che ogni legame coinvolge 2 elettroni, per coinvolgerne 4 ci deve per forza essere un doppio legame tra i due atomi di C.

A mio parere in questi calcoli ti perdi; è molto più semplice ricordare che il carbonio in qualsiasi composto FORMA SEMPRE 4 LEGAMI.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
infatti, sul libro è spiegato così e mi sono persa in molti esercizi. Ora con il suo metodo ho compreso che quando c'è il Carbonio forma sempre 4 legami.

in quest'altro caso SO2.
S ha 6 elettroni di valenza
O ne ha altri 6 elettroni di valenza.
in totale sono 18 disponibili e 14 necessari.
Ora come bisogna proseguire? Qui mi blocco.
Grazie mille
Cita messaggio
Beh, se hai capito gli elettroni di valenza impiegati non ti resta che disegnare la molecola, no?

O :: S : O cioè O = S – O

In tale struttura, lo zolfo è comunque circondato da otto elettroni; sono infatti 6 gli elettroni coinvolti nei tre legami covalenti, e 2 gli elettroni del doppietto di non legame che dovrebbe essere disegnato sull'atomo di zolfo. Anche gli atomi di ossigeno hanno intorno 8 elettroni: quello a sinistra ha 4 elettroni di legame e due coppie di non legame, quello a destra ha una coppia di legame e tre di non legame.  

Secondo tale struttura  un atomo di ossigeno è legato da un legame semplice e l’altro da un legame doppio.

O = S – O  ↔  O – S = O

Nel caso della molecola SO2, per esempio, sappiamo che l’angolo di legame O-S-O è di 119° e che la lunghezza dei due legami S-O è uguale. Mentre l’ampiezza dell’angolo di legame può essere spiegata in termini di teoria degli orbitali ibridi, l’uguale lunghezza dei legami S-O può invece essere spiegata ricorrendo al concetto di risonanza.


AllegatiImmagini
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
grazie mille compreso, provo con altri esercizi
Cita messaggio
scusate ancora il disturbo.
Allora nel caso della molecola CO2.
C ha 4 elettroni di v.
O ha 6 elettroni di valenza * 2 = 12
In totale sono 16
16-4=14
Quindi ne devo distribuire quattordici.
Ora scrivo come mi è venuta, spero sia fatta bene.
O doppio legame C legame semplice O
O ha quattro puntini, C due e O sempre quattro.
Va bene? Grazie mille
Cita messaggio
Ma va... è scritta così O=C=O se fosse come l'hai fatta tu sarebbe O=C+-O- e non avrebbe alcun senso
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Il carbonio ha quattro elettroni di valenza, l'ossigeno ne ha sei.

C: [He] 2s2 2p2
O: [He] 2s2 2p4


[Immagine: fig8_13.gif]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
Anche per la CO2 continui ad applicare e sbagliare quella regoletta che è corretta, ma che bisogna capire.
Due giorni fa ti ho detto che un atomo di carbonio forma sempre 4 legami, e poi scrivi la CO2 con 3 legami per il carbonio ;-)
Torno a ripeterti la regoletta in altro modo rispetto a quello che avevo fatto ieri:
a) gli e- disponibili sono dati dalla somma degli e- di valenza di tutti gli atomi che formano la molecola:
1 atomo di carbonio ha 4e- di valenza
2 atomi di ossigeno hanno 2x6e- di valenza = 12e- di valenza
Perciò:
e- disponibili = 4 + 12 = 16e-
b) gli e- necessari e che devono essere coinvolti nei legami sono dati dalla somma degli e- che servono a ciascun atomo della molecola per raggiungere l'ottetto del gas nobile più vicino (duetto solo per l'atomo di idrogeno:
ad 1 atomo di C servono 4 e- per raggiungere l'ottetto del Neon
ai 2 atomi di O servono 2x2e- = 4e- per raggiungere ciascuno l'ottetto del Neon
e- necessari = 4 + 4 = 8e-
Perciò gli elettroni non coinvolti nei legami sono:
e- disponibili - e- necessari = 16 - 8 = 8e-
Dato che l'atomo di carbonio condivide SEMPRE TUTTI i suoi 4e- di valenza, gli 8e- non coinvolti saranno distribuiti sui due atomi di ossigeno: su ogni atomo di ossigeno rimangono 4e-, cioè due doppietti di e-.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
compreso benissimo, ora provo con degli esercizi. Questa regola è molto più comprensibile

nel caso di questo esercizio, ossia OH^-
O ha 6 elettroni di valenza
H ne ha 1
un anione diventa =+1
In totale 8 elettroni di valenza disponibili.
gli elettroni disponibili sono per l'ossigeno servono 2 elettroni per ottetto
H ne servono 7 .
Nel caso che qui c'è 1( anione ) come mi comporto?
Grazie mille, in questo caso mi blocco perchè ci sono cationi o anioni,
gli altri casi mi riescono bene.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)