2022-07-14, 14:49
Questo è un problema sulla struttura elettronica di due atomi da cui bisogna scegliere l'affermazione corretta
1) Esaminate le due configurazioni elettroniche seguenti e per ciascuna indicate se è possibile per un catione +2 o se è impossibile, sia per uno ione che per un atomo nel suo stato fondamentale: (i) [Ar] 3d5; (ii) [Xe] 4f2 5d10 6s2.
A) (i) possibile per uno ione; (ii) impossibile
B) (i) impossibile; (ii) impossibile
C) (i) possibile per uno ione; (ii) possibile per uno ione
D) (i) impossibile; (ii) possibile per uno ione
Io sarei propenso per la risposta (A) questo perchè
prima configurazione riguarda un metallo di transizione e quando questo si trasforma in ione perde per primo gli elettroni 4s2. Dovrebbe trattarsi del Mn come metallo ovvero Mn++ come ione
seconda configurazione per me qui le cose sono un po' più complicate ma ricordando la sequenza di riempimento degli orbitali atomici nei sistemi polielettronici gli elettroni 4f entrano dopo che si sono riempiti gli orbitali 5d che io non vedo presente nella seconda configurazione e quindi per me è impossibile.
Dico la verità su questa seconda parte ho dei grossi dubbi e sarei molto lieto se qualche persona mi spiegasse come stanno le cose. Quando si hanno sistemi con tanti elettroni le cose non sono poi così chiare come nel caso degli elementi con basso numero atomico.
Un grazie anticipato a tutte le persone che vorranno chiarami i miei dubbi
Ciccio
1) Esaminate le due configurazioni elettroniche seguenti e per ciascuna indicate se è possibile per un catione +2 o se è impossibile, sia per uno ione che per un atomo nel suo stato fondamentale: (i) [Ar] 3d5; (ii) [Xe] 4f2 5d10 6s2.
A) (i) possibile per uno ione; (ii) impossibile
B) (i) impossibile; (ii) impossibile
C) (i) possibile per uno ione; (ii) possibile per uno ione
D) (i) impossibile; (ii) possibile per uno ione
Io sarei propenso per la risposta (A) questo perchè
prima configurazione riguarda un metallo di transizione e quando questo si trasforma in ione perde per primo gli elettroni 4s2. Dovrebbe trattarsi del Mn come metallo ovvero Mn++ come ione
seconda configurazione per me qui le cose sono un po' più complicate ma ricordando la sequenza di riempimento degli orbitali atomici nei sistemi polielettronici gli elettroni 4f entrano dopo che si sono riempiti gli orbitali 5d che io non vedo presente nella seconda configurazione e quindi per me è impossibile.
Dico la verità su questa seconda parte ho dei grossi dubbi e sarei molto lieto se qualche persona mi spiegasse come stanno le cose. Quando si hanno sistemi con tanti elettroni le cose non sono poi così chiare come nel caso degli elementi con basso numero atomico.
Un grazie anticipato a tutte le persone che vorranno chiarami i miei dubbi
Ciccio