tabella dei potenziali di riduzione standard
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


nelle tabelle non capisco cosa siano gli "n e-"

esempio il Fe3+(aq) (cosa vuol dire acquoso ovvero in acqua?) + e- diventa Fe2+(aq) con valore in volt di +0,77

come mai il Fe2+(aq) + 2e- diventa Fe(s) (sta per solido s?) con valore in volt di -0,45 ?



grazie a chi mi aiuta!!!
Cita messaggio
Si, (aq) significa che lo ione è in soluzione acquosa, e (s) vuol dire che è allo stato solido.

Il valore del potenziale standard ci dà una misura del potere riducente dei metalli (cioè la loro tendenza a cedere elettroni). La stessa cosa è valida anche per una coppia redox.

Prendiamo il caso del ferro che lei ha citato:

nella tabella dei potenziali la semireazione è scritta come:

Fe+++ + e- Fe++ +0,77 V

Il verso di questa reazione dipende dall'energia che forniamo o sottraiamo a quell'elettrone (in questo caso è uno solo).

Analogo disorso anche per l'altra semireazione:

Fe++ + 2e- Fe -0,45V

qui il basso valore del potenziale indica che il ferro metallo ha una certa facilità a perdere elettroni, maggiore di quella del Fe++.





saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)