tamponi solubilità
ciao, ho il problema della solubilità che non riesco a risolvere

La solubilità del cloruro di argento in acqua (a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps

AgCl + H2O ----> Ag^+ + Cl^-

Non riesco a capire come si calcola il Kps, sul libro non è spiegato bene. 
Potreste spiegarmelo meglio? Grazie
Cita messaggio
Non è possibile che sul libro non sia spiegato bene!!!

Un solido poco solubile in acqua è in equilibrio con gli ioni che lo costituiscono in soluzione acquosa satura:

AgCl(s) <==> Ag+ + Cl-

La Ks è la costante che regola tale equilibrio di solubilità:
Ks = [Ag+][Cl-]

La solubilità del sale poco solubile rappresenta la sua massima concentrazione molare in acqua, perciò da 1,3·10-5 mol/L di AgCl sciolto in acqua si ottengono...



Che libro di testo stai usando?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
ho ripetuto sia dalla tua spiegazione che dal libro, ora mi è molto chiaro.
Ho un dubbio su questo esercizio guidato:

Determinare la solubilità in grammi disciolti di AgIO3per litro: a) di acqua; b) di una soluzione di NaIO3 1.00 M. Si consideri NaIO3 completamente dissociato (Kps di AgIO3 = 3.10 x 10-8 )

AgIO3 -------> Ag^+ + IO3^-

s=kps= rad(3,10*10^-8)= 1,76*10^-4

g= 5*1,0 *PM = 0,050 g
PM= 282,8

Non c'è scirtto il passaggio ove c'è scritto g. Grazie mille. Mi sono inceppato.
PM= 282,8
Cita messaggio
s=radq(kps)= rad(3,10*10^-8)= 1,76*10^-4 mol/L

g= 5*1,0 *PM = 0,050 g ???
PM= 282,8

Scusami se mi permetto, ma le tue difficoltà stanno a monte di qualsiasi tipo di esercizio sull'equilibrio ;-)
Se in un esercizio guidato su un testo (presumo universitario) non è spiegato il passaggio che si deve fare per passare dalla quantità di sostanza in moli alla quantità di sostanza in massa in grammi è evidente che questo passaggio deve essere superscontato.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
il libro di chimica è principi di chimica
Cita messaggio
Autori ed Editore?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Peter William Atkins, Loretta Jones
Principi di chimica
zanichelli

ora sto facendo un altro esercizio.

La solubilità del cloruro di argento in acqua
(a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps
AgCl ---------> Ag^+ + Cl^-

Kps= rad (1,3*10^-5 M)= 3,6 * 10^-3

Va bene? Grazie mille
Cita messaggio
Evidentemente non ti è ancora chiaro nulla :-(

Se
s = radq (Kps)
Kps = ...

Questa è matematica di base ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96
è un argomento che ho cominciato a studiare oggi. Ci sto riflettendo ma in questo caso non riesco a capire. Ho scelto chimica nonostante provenga da un turistico.
Cita messaggio
La costante di equilibrio relativa al processo di dissoluzione dei sali si chiama prodotto di solubilità, Ks o Kps del soluto.
Data la seguente reazione di equilibrio
AgCl(s) <==> Ag+(aq) + Cl-(aq)

Ks = [Ag+][Cl-]/[AgCl]

Come per tutti gli equilibri, la concentrazione molare dei solidi e dei liquidi puri è uguale a 1, perciò la Ks diventa:
Ks = [Ag+][Cl-]
che, come tutte le costanti di equilibrio, è costante a temperatura costante.
Questo significa in una soluzione satura in acqua di AgCl solido, in presenza del corpo di fondo, la concentrazione massima degli ioni in soluzione è uguale alla solubilità in mol/L del sale poco solubile.

Nell'esercizio in questione ti viene fornita la solubilità dell'AgCl in acqua a 25°C, perciò:

Ks = s2 = (1,3·10-5)2 = 1,7·10-10
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
roberto96




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)