Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
2017-05-31, 21:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-31, 21:29 da Annatrabuio.) Ciao vorrei capire perché nella tautomeria della guanina ho solo la tuaotmeria della forma cheto a enolo e non la tautomeria dalla forma ammina alla forma immino, lo stesso dubbio vale per L acido urico e le altre basi azotate. Non ho capito in base a cosa 1- non posso avere entrambee le tautomerie (cheto-enologa ammina-immino) 2- perché una prevale sull altra
Perché online la guanina in tautomeria danno solo la forma in enolo, per la citosina solo la forma immino Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Un'idea te la sarai fatta, spero

Sarebbe buona creanza presentarsi nella sezione apposita.
Sarebbe buona cosa provassi almeno, anche sbagliando, a dare la tua risoluzione.
E poi, cazzo, in Chimica si disegna non si parla e basta. Non stiamo facendo filologia romanza

Se non si smanetta sulle formule di tali composti tanto vale parlare di aria fritta. Diamine.
Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Tornando a noi, non ci ha detto cosa ne pensi

Ci sono due tipi di tautomeria in queste molecole, come hai detto. Quindi, cosa fa prediligere una o l'altra?
Ovvero, è più importante quella cheto-enolica o quella ammino-imminica? Ci sono stabilizzazioni particolari?
Nel caso della adenina ad esempio la forma ammino permette di avere l'anello pirimidinico aromatico e quindi più stabile energeticamente.
Nel caso della guanidina, il discorso è un po' più complesso ma solo in apparenza: la forma cheto è di norma quella favorita sebbene quella enolica permetta la aromaticità del sistema. Infatti qui la prevalenza è la forma cheto e non l'enolica. Il motivo è da ricercarsi nella capacità della forma cheto di poter fare legami ad H.
http://chemistry.umeche.maine.edu/CHY431...rPyrm.html Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
2017-06-01, 08:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-01, 08:56 da Annatrabuio.) Secondo me, nel caso guanina dovrei avere 4 tautomeri diversi in cui chiaramente prevale quello in cui ho la forma cheto e ammina ! Io volevo solo sapere se è vero che esistono 4 tautomeri per una molecola ( come la guanina) che ha sia il cheto che l'amministrazione nel suo tautomero più stabile
*l'ammino Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Ha visto il link che ho messo?! Mi pare venga spiegato tutto lì.
Ma un libro di testo non ce l'ha?

A lezione il docente cosa ha detto?
Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: May 2017
Il mio libro di testo, Chimica Organica di Brown Foote e Iverson, non cita nemmeno le basi azotate e la tautomeria, e il nostro docente ha detto di prendere ad esempio la tautomeria dell'acido barbiturico per capire tutti i composti azotati come si comportano. La ringrazio per la disponibilità
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1836
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Non ho parole. Ma che docenti girano?!
Meno male non sono tutti così... Mah
Si figuri. Se ha bisogno siamo qui.