test con carbone di tiglio
Abbiamo parlato altrove di cannello ferruminatorio e di mattonella in carbone di tiglio. Vediamo qui di seguito cosa si può fare con questo antico saggio da alchimisti.
Prima di tutto, se non avete tigli, potete usare carbone di storta.
Spesso la sostanza da analizzare è mescolata anaparti con sodio carbonato per facilitare la formazione di ossidi. Il gioco sta nello scaldare la sostanza in esame posta sul carbone, con un dardo ottenuto soffiando aria sulla fiamma di un bunsen, tramite il cannello. Quello che si ottiene è un'aureola bianca o colorata, utile a identificare la sostanza in esame.
Due precisazioni: la sostanza deve essere pura, miscele complesse danno problemi di interpretazione dell'aureola. La sostanza in esame non deve avere componenti volatili (sali di Hg, sali di ammonio) pochè queste interferirebbero con le aureole, coprendo tutto con un fondo bianco.
Dunque:

Aureola bianca
- arsenico: aureola facilmente volatile, fumi di odore aliaceo;
- antimonio: aureola meno volatile, forti fumi. Lasciando cadere una goccia di soluzione molto diluita di nitrato di cobalto e poi arroventando, di osserva colore verde sporco.

Aureola gialla
- piombo: aureola giallo citrina a caldo, gialla a freddo. A volte può comparire un glubuletto di metallo per riduzione dovuta al carbonio. Il glubulo riga la carta.
- zinco: aureola giallo-verde (verde di Rinnmann).
- bismuto: aureola giallo-arancio a caldo, giallo citrina a freddo. Spesso si ottiene un globulo metallico fragile.
- stagno: aureola poco volatile, giallo debole a caldo, bianca a freddo. Arroventata con nitrato di cobalto dà colorazione blu-verde. A volte si forma globulo metallico duttile.

Aureola bruno-rossa
- cadmio: aureola tipica a penna di pavone.

Anche argento, oro, rame e ferro possono dare aureole che sono però difficili da ottenere, vista la bassa volatilità degli ossidi.
Quando la massa residua sul carbone è bianca, si inumidisce con nitrato di cobalto e si arroventa nuovamente. In presenza di magnesio si ottiene colorazione rosa carne. In presenza di alluminio si genera una colorazione blu (blu di Thenard) comune però a silice e ai fosfati.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
quimico, B-lab, jobba
Forse hai visto che ho ritrovato il mio vecchio cannello? *yuu*
Ho fatto anche un paio di prove citate, più il cromo.
(Nel 2011 va benissimo il carbone di legna, quello per il barbecue...).
Cita messaggio
In effetti ci contavo!
Io ho bruciato del legno di tiglio, ma con risultati modesti.
Appena avrò tempo farò qualche prova con altri elementi, partendo dal tallio e arrivando al tullio...o forse oltre.  si si
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2011-11-05, 00:51)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: ... partendo dal tallio e arrivando al tullio...o forse oltre.  si si

Maledet...  si si :-P
Cita messaggio
Fotografie, vogliamo fotografie!!
Magari anche nel mentre, estremamente interessanti queste vecchie metodiche di analisi !!
Cita messaggio
Le puoi vedere al solito posto; se vuoi le metto anche qui.
Cita messaggio
Mille grazie, è davvero affascinante vedere queste cose, al massimo ho fatto saggi al tubetto e alla fiamma.
Queste sono cose esotiche per un giovine!
Cita messaggio
ma perchè carbone di tiglio?
Cita messaggio
(2011-11-05, 21:01)Chimico Ha scritto: ma perchè carbone di tiglio?

Posso dare due buoni perchè:

1- perchè lo dicono certi sacri testi (per esempio il Treadwell, e se lo dice lui...)
2- perchè è molto resistente e compatto, quasi sonoro, pur essendo poroso (e questo lo dico io perchè l'ho usato Rolleyes )
---

Per chi vorrà dare un'occhiata a queste vecchie cose metto un paio di test al cannello fatti pochi giorni fa in occasione di un "ritrovamento":

- il cadmio (fondo giallo e aureola bruno-arancio di CdO)

   

- il cromo (alone diffuso verde di Cr2O3)

   

Il terzo test riguardava il piombo in fiamma riducente (molto più difficile da fare): il Pb(NO3)2 ha prodotto un miniglobuletto metallico, ben visibile a occhio nudo ma impossibile da fotografare sul carbone.

Roba da alchimisti, come dice Zolgh! (ma a volte è divertente anche fare un giretto con una vecchia Balilla del '34...).



Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
ale93
Cavolo, sarà da alchimisti, ma è stato determinante per arrivare dove siam ora e per progredire, e poi è oltremodo affascinante!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)