2014-11-17, 20:50
C'è sempre qualcuno che trova difficoltà a lavorare con questo reattivo.
Vediamo di chiarire, si spera in modo definitivo, le modalità di impiego.
Questo reattivo serve a distinguere tra loro i monosaccaridi con proprietà riducenti dai disaccaridi e si basa sul potere ossidante dei sali rameici in soluzione debolmente acida.
Preparazione: sciogliere 1,33 g di acetato rameico monoidrato in 20 ml di acqua contenente 0,18 mL di acido acetico. Aiutare la dissoluzione con un moderato riscaldamento. Si ottiene una soluzione di colore blu intenso.
Esecuzione del test: in una provetta con tappo a vite introdurre 2 ml di reattivo e 1 ml della soluzione acquosa dello zucchero (1% circa). Chiudere il tappo della provetta e scaldare nel bagnomaria bollente per 2 minuti esatti. In presenza di monosaccaridi riducenti si forma un precipitato di Cu2O di colore rosso-bruno che decanta rapidamente. Nella foto seguente sono illustrati i riisultati. Come monosaccaride si è usato il glucossio, metre come disaccaride ho preso del comune saccarosio.
![[Immagine: t988477_Barfoedsugar.jpg]](http://s3.imagestime.com/out.php/t988477_Barfoedsugar.jpg)
Mentre due minuti sono sufficienti al glucosio per ridurre il sale rameico, per il saccarosio dopo 12 minuti ancora nessun precipitato.
saluti
Mario
Vediamo di chiarire, si spera in modo definitivo, le modalità di impiego.
Questo reattivo serve a distinguere tra loro i monosaccaridi con proprietà riducenti dai disaccaridi e si basa sul potere ossidante dei sali rameici in soluzione debolmente acida.
Preparazione: sciogliere 1,33 g di acetato rameico monoidrato in 20 ml di acqua contenente 0,18 mL di acido acetico. Aiutare la dissoluzione con un moderato riscaldamento. Si ottiene una soluzione di colore blu intenso.
Esecuzione del test: in una provetta con tappo a vite introdurre 2 ml di reattivo e 1 ml della soluzione acquosa dello zucchero (1% circa). Chiudere il tappo della provetta e scaldare nel bagnomaria bollente per 2 minuti esatti. In presenza di monosaccaridi riducenti si forma un precipitato di Cu2O di colore rosso-bruno che decanta rapidamente. Nella foto seguente sono illustrati i riisultati. Come monosaccaride si è usato il glucossio, metre come disaccaride ho preso del comune saccarosio.
![[Immagine: t988477_Barfoedsugar.jpg]](http://s3.imagestime.com/out.php/t988477_Barfoedsugar.jpg)
Mentre due minuti sono sufficienti al glucosio per ridurre il sale rameico, per il saccarosio dopo 12 minuti ancora nessun precipitato.
saluti
Mario