2010-05-12, 16:30
Sto seguendo un corso di chimica analitica ed il professore ci ha spiegato le quattro seguenti tipologie di titolazioni di complessamento:
1)titolazioni dirette
2)titolazioni di ritorno
3)titolazioni per spostamento
4)titolazioni per "mascheramento"
Le prime due mi sono abbastanza chiare, mentre ho bisogno di rivedere le ultime due per capirle meglio.
Il punto è che sul libro di testo che il prof. ci ha consigliato non vengono trattate, se non proprio di sfuggita.
Non è che qualche studente di chimica pura o comunque qualcuno che ha dimestichezza con l'argomento può consigliarmi un libro dove vengano trattati bene questi argomenti?
Inoltre, questo prof., nello spiegare chimica analitica, oltre a condurre procedimenti e ragionamenti puramente algebrici, dà molta importanza alla risoluzione di esercizi (determinazione del pH, titolazioni varie...) mediante metodi grafici e diagrammi logaritmici.
Così, vi chiedo se conoscete qualche libro che, diversamente da volumi come "Chimica Analitica" di Harris o "Fondamenti di Chimica Analitica" di Skoog, West e Holler (i quali trattano pur sempre la stessa materia), si concentri sull'aspetto "grafico".
1)titolazioni dirette
2)titolazioni di ritorno
3)titolazioni per spostamento
4)titolazioni per "mascheramento"
Le prime due mi sono abbastanza chiare, mentre ho bisogno di rivedere le ultime due per capirle meglio.
Il punto è che sul libro di testo che il prof. ci ha consigliato non vengono trattate, se non proprio di sfuggita.
Non è che qualche studente di chimica pura o comunque qualcuno che ha dimestichezza con l'argomento può consigliarmi un libro dove vengano trattati bene questi argomenti?
Inoltre, questo prof., nello spiegare chimica analitica, oltre a condurre procedimenti e ragionamenti puramente algebrici, dà molta importanza alla risoluzione di esercizi (determinazione del pH, titolazioni varie...) mediante metodi grafici e diagrammi logaritmici.
Così, vi chiedo se conoscete qualche libro che, diversamente da volumi come "Chimica Analitica" di Harris o "Fondamenti di Chimica Analitica" di Skoog, West e Holler (i quali trattano pur sempre la stessa materia), si concentri sull'aspetto "grafico".