titolazione acido forte base forte
Buongiorno
La titolazione di un acido forte con una base forte, produce una soluzione tampone? Questa reazione in allegato non si riferisce a una soluzione tampone? Il pH prima di raggiungere il punto di equivalenza varia di poco quindi non ha a che fare con le soluzioni tampone?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Forse non è un tampone perché parto da un acido forte a cui aggiungo una base forte, ma non parto da un acido debole?
Cita messaggio
(2018-05-11, 14:20)Rosa Ha scritto: Forse non è un tampone perché parto da un acido forte a cui aggiungo una base forte, ma non parto da un acido debole?

Ciao, potresti inserire tutti i dati della titolazione?
Generalmente in una titolazione si hanno degli steps prestabiliti che sono scanditi o dai mL di titolante aggiunti oppure si suddivide la titolazione in frazioni: ad esempio a 1/2 del punto equivalente, a 3/4 del punto equivalente, etc.
Solitamente all' inizio della titolazione ad esempio quando hai in soluzione solo la soluzione stessa di partenza, senza titolante, si ha un' idrolisi.
a 1/2, a 2/3, a 3/4, etc si hanno sempre soluzioni tamponi fino al punto equivalente.
Al punto equivalente avrai di nuovo un idrolisi, ma a differenza della prima ti troverai in ambiente opposto: se all' inizio era presente solo l' acido, adesso ragionerai in ambiente basico.
Infine quando ti trovi a ragionare con titolante in eccesso, non si tratterà nè di un idrolisi, nè di un tampone e quindi andrai a calcolare direttamente il pH come -log [H+] oppure -log [OH-].
Ti ripeto se metti tutta la titolazione posso darti maggiori info   :-D
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Lutezio per questo post:
Rosa
Metterò tutta la titolazione ringraziando molto per la risposta soltanto che penso di aver fugato il mio dubbio, non è un tampone perché:
il tampone è una soluzione in cui ho
1)
un acido debole e il suo sale coniugato di base forte;
2)base debole e suo sale di acido forte
3) sale di acido debole +suo sale di base forte
E sono soluzioni con lo ione comune. Nel caso di acido forte e base forte ho una titolazione in cui non mi compare la parte debole prevista dalla definizione di tampone non so se ho sparato stupidaggini
Cita messaggio
La reazione che avviene quando si titola un acido forte con una base forte è:
H3O+ + OH- --> 2 H2O
o, molto più semplicemente:
H+ + OH- --> H2O..........Keq = 1/Kw

La reazione che avviene quando si titola un acido debole con una base forte è:
HA + OH- --> A- + H2O.......Keq = Ka/Kw

Come può venirti il dubbio che si tratti della stessa reazione?!?!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Perché avevo sentito una videolezione su youtube nella quale il docente che spiegava ha detto che è come un potere tampone anche in questo caso ma penso che intendesse dire solo che il pH variasse di poco. Appena riesco allego il link con il minuto ma sicuro sono io che capisco male al solito

Poi Profssa il post risale all'11/5 ora che ho studiato la teoria il dubbio non mi sorge (si spera)
Cita messaggio
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
ah quindi si parla di potere tamponante
Cita messaggio
Questi allegati che gentilmente ha pubblicato sono utili per spiegare i grafici che ho postato di recente, grazie!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)