titolazione acido maleico con koh
Salve, mi potrestre per favore aiutare? ho un esame imminente....... :-( 
ho difficoltà nel continuare la seguente titolazione , sono totalmente in confusione.  come mi ricavo i 2 punti di equivalenza e a quale volume?


 E perchè nella titolazione dell'acido solforoso non posso ricavarmi il secondo P.E? sempre stando che i dati siano uguali a quelli scritti nel foglio della foto (ovviamente con le due costanti differenti : pka=7 e pka=13) so che per apprezzare un P.E.  significa che ci sarà un salto di ph  sufficientemente alto da poter scegliere l'indicatore, e per trovare l'indicatore il ph deve avere un salto di 2 unità


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Titolazione dell'acido maleico

      

Titolazione dell'acido solforoso
Le pKa dell'acido solforoso non sono quelle che hai scritto, ma quelle che leggi nel seguente allegato; sono rispettate entrambe le condizioni di titolabilità, pertanto la curva di titolazione presenta due salti di pH utili per la scelta di un indicatore acido-base.

   

Titolazione di un acido diprotico debolissimo
Le condizioni di titolabilità per un acido debole diprotico sono:
- occorre dapprima verificare se le due funzioni acide sono entrambe titolabili:
Ka1 • Ca ≥ 10^-8
Ka2 • Ca ≥ 10^-8
- solo se entrambe le funzioni acide sono titolabili, occorre ora verificare la loro forza relativa, ovvero verificare se la reazione avviene a stadi oppure no.
La reazione avviene a stadi, cioè vengono evidenziati un numero di punti equivalenti pari alla funzionalità dell’acido quando:
Ka1 / Ka2 ≥ 10^4

La prima condizione di titolabilità per la seconda funzione acida di un acido diprotico non è rispettata, pertanto sulla curva di titolazione appare solo un salto di pH corrispondente alla reazione:
H2A + OH- --> HA- + H2O

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
la ringrazio prima di tutto per la sua gentile risposta :-) 

Mentre io sono sbagliata ascrivere il nome dell'acido, non erano le costanti dell'acido solforoso ma SOLFIDRICO!! perchè in questo posso accettare solo il 1^P.E? 
Ca*Ka1 deve essere maggiore o uguale a 10^-8 , e nel mio caso è = a 10^-8 quindi apprezzo il 1^P.E

Mentre:
Ca*Ka2 deve essere maggiore o uguale a 10^-8, e nel mio caso non lo è...

posso usare questi criteri di titolabilità?
Cita messaggio
Certo, il secondo p.e. è solo teorico perché HS- è un acido debolissimo (pKa = 13) che non produce sulla curva di titolazione con base forte un salto di pH sufficientemente ampio e ripido per il viraggio di un indicatore acido-base.

Ti allego questi appunti facenti parte di una dispensa di Laboratorio di Chimica Analitica scritta da me:


.pdf  Titolazioni acido-base.pdf (Dimensione: 273.63 KB / Download: 891)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)