titolazione chimica analitica
ciao ragazzi, scusatemi per prima ma mi sono resa conto dopo del font errato. ecco l'esercizio:

calcolare la Ca, la Ka1 e la Ka2 di un acido diprotico dai seguenti dati ottenuti, titolando 36.0 mL di una sua soluzione acquosa con KOH 0.18M: [H+]in = 2.0 10-2; [H+]24mL= 4.0 10-5M; [H+]50mL = 2.4 10-12M.


è una titolazione, avremo quindi dei punti equivalenti in cui Ca Va =Cb Vb al primo punto di equivalenza, io mi troverei il volume in eccesso e da esso calcolerei poi la Ca(ma penso sia errato il mio ragionamento); di conseguenza al 2 P.E troverei la Ka2. solo che sono convinta di star sbagliando qualcosa.
Cita messaggio
A mio parere è impossibile risolvere l'esercizio senza sapere il volume di NaOH ad almeno uno dei due punti equivalenti.
24 e 50 mL di NaOH a quale punto della titolazione corrispondono???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
l'esercizio è proprio come ho scritto. ma ingenuamente ho pensato: può essere che io possa utilizzare i dati nel seguente modo: essendo che il volume di KOH non viene fornito, posso ricavare l'OH da H+, oppure è un ragionamento insensato? :-(

invece 24 e 50 mL non dovrebbero corrispondere rispettivamente al 1 e al 2 P.E?
Cita messaggio
Ho capito!!!

Se 24 mL è il volume di KOH al 1° p.e., allora il 2° deve essere a 48 mL.
Se 50 mL è il volume al 2° p.e., allora il 1° deve essere a 25 mL.
Escludo quindi che i volumi forniti siano quelli ai due p.e.

Partiamo dalla [H+] a 50 mL di KOH:
[H+] = 2,4·10^-12 mol/L
[OH-] = 10^-14/2,4·10^-12 = 4,17·10^-2 mol/L
Questa a mio parere è la concentrazione del KOH in eccesso dopo il 2° p.e.
Pertanto si ha:
[OH-] = (n KOH aggiunte - n KOH al 2° p.e.) / (volume H2A + volume KOH)
4,17·10^-2 = (0,18·0,050 - 0,18·x) / (0,036 + 0,050)
x = volume KOH al 2° p.e. = 0,03009 L = 30,09 mL

Perciò il volume di KOH al 1° p.e. è.
30,09 mL / 2 = 15,05 mL
Con questo volume possiamo calcolare la concentrazione iniziale di H2A:
M(H2A) · 36 mL = 0,18mol/L · 15,05 mL
M(H2A) = 0,0752 mol/L

Prova ora tu a calcolare la Ka1 e la Ka2.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)