titolazione di ritorno: calcolo molarità di Ni2+.
Buongiorno a lei, 


Ni2+ può essere determinato mediante una titolazione di ritorno con Zn2+ standard e operando a pH 5,5 con l'indicatore arancio xilenolo. Una soluzione contenente 25,00 ml di Ni2+ in HCl diluito è stata trattata con 25 ml di Na2EDTA 0,05283 M. La soluzione è stata neutralizzata con NaOH e si è fissato il pH 5,5 con un tampone acetato. In seguito all'aggiunta di alcune gocce di indicatore la soluzione ha assunto una colorazione gialla. E' stata successivamente titolata con Zn2+ 0,02299 M per raggiungere il punto finale. Qual è la molarità di Ni2+ nel campione incognito?


Svolgimento

moli EDTA = 25 ml x 0,05283 M = 1,32 x 10^-3 moli 

moli Ni2+ = 25 ml x 0,02299 M = 5,75 x 10^-4 moli

moli Zn2+ = 1,32 x 10^-3 - 5,75 x 10^-4 = 7,45 x 10^-4 moli


molarità = 7,45 x 10^-4 / 25 ml = 0,0298 M Ni2+


Ho provato a risolvere il problema, ma non penso di averlo fatto correttamente. 

Grazie per la sua disponibilità.
Cita messaggio
C'è un po' di confusione tra i dati forniti dal testo e i dati che hai usato nel tuo tentativo di risoluzione.

EDTA: M = 0,05283 mol/L; V = 25,00 mL
Zn2+: M = 0,02299 mol/L; V = ???
Ni2+ : M = da calcolare; V = 25,00 mL

È impossibile risolvere l'esercizio senza conoscere il volume della soluzione di Zn2+.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
In questo sito, a pag 40,dice "17,61 mL di Zn2+ 0,0 2299 M:
https://diazilla.com/doc/87494/4---anali...icinali-ii
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
Avevo notato che mancava il volume della soluzione dello Zn2+, ma, pensavo che dovessi usare il volume di EDTA, per calcolare le moli di Zn2+. Pensi, mi hanno messo anche il risultato del problema, di cui, è 0,03664 M..... Ho anche ricontrollato il testo per non essermi dimentica qualche dati, anzi, l'ho copiato bene.
Mi dispiace di averle fatto perdere tempo.
Cita messaggio
Se il risultato che ti hanno fornito è quello che hai scritto, il testo è proprio quello del link che ti ho indicato:

mmol Ni2+ = mmol EDTA - mmol Zn2+
mmol Ni2+ = (0,05283 · 25,00) - ( 0,02299 · 17,61) = 0,9159 mmol Ni2+
M Ni2+ = 0,9159 mmol Ni2+ / 25,00 = 0,03664 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)