2022-07-28, 16:18
Buongiorno a lei,
Ni2+ può essere determinato mediante una titolazione di ritorno con Zn2+ standard e operando a pH 5,5 con l'indicatore arancio xilenolo. Una soluzione contenente 25,00 ml di Ni2+ in HCl diluito è stata trattata con 25 ml di Na2EDTA 0,05283 M. La soluzione è stata neutralizzata con NaOH e si è fissato il pH 5,5 con un tampone acetato. In seguito all'aggiunta di alcune gocce di indicatore la soluzione ha assunto una colorazione gialla. E' stata successivamente titolata con Zn2+ 0,02299 M per raggiungere il punto finale. Qual è la molarità di Ni2+ nel campione incognito?
Svolgimento
moli EDTA = 25 ml x 0,05283 M = 1,32 x 10^-3 moli
moli Ni2+ = 25 ml x 0,02299 M = 5,75 x 10^-4 moli
moli Zn2+ = 1,32 x 10^-3 - 5,75 x 10^-4 = 7,45 x 10^-4 moli
molarità = 7,45 x 10^-4 / 25 ml = 0,0298 M Ni2+
Ho provato a risolvere il problema, ma non penso di averlo fatto correttamente.
Grazie per la sua disponibilità.
Ni2+ può essere determinato mediante una titolazione di ritorno con Zn2+ standard e operando a pH 5,5 con l'indicatore arancio xilenolo. Una soluzione contenente 25,00 ml di Ni2+ in HCl diluito è stata trattata con 25 ml di Na2EDTA 0,05283 M. La soluzione è stata neutralizzata con NaOH e si è fissato il pH 5,5 con un tampone acetato. In seguito all'aggiunta di alcune gocce di indicatore la soluzione ha assunto una colorazione gialla. E' stata successivamente titolata con Zn2+ 0,02299 M per raggiungere il punto finale. Qual è la molarità di Ni2+ nel campione incognito?
Svolgimento
moli EDTA = 25 ml x 0,05283 M = 1,32 x 10^-3 moli
moli Ni2+ = 25 ml x 0,02299 M = 5,75 x 10^-4 moli
moli Zn2+ = 1,32 x 10^-3 - 5,75 x 10^-4 = 7,45 x 10^-4 moli
molarità = 7,45 x 10^-4 / 25 ml = 0,0298 M Ni2+
Ho provato a risolvere il problema, ma non penso di averlo fatto correttamente.
Grazie per la sua disponibilità.