Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
una miscela gassosa di 2 l misurati a 20 C e 0,90 atm, contenente azoto ed ammoniaca,viene fatta assorbire in una soluzione di HCl 0,10 N del vvolume di 150 ml. Lammoniaca reagisce con HCl formando NH4Cl.si trova che la quantità di NH3 è insufficiente a neutralizzare tutto l'HCl. l'eccesso di HCl viene titolato con 23,5 ml di NaOH 0.080 N. calcolare la composizione in volume della miscela gassosa.
ho trovato questo esercizio su internet ma non capisco bene come l'hanno svolto;( illuminatemiiiii
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
calcoliamo la quantità di HCl in eccesso che viene titolato:
23,5 * 0,08 = (p/36,46) * 1000
p = 0,0685 g di HCl
calcoliamo ora la quantità di HCl presente inizialmente:
(36,46/10)/(1000/150) = 0,5469 g di HCl
La quantità di Hcl che ha reagito con l'ammoniaca è quindi data da 0,5469 - 0,0685 = 0,4784 g di HCl
Sapendo che 36,46 g di HCl reagiscono con 17 g di NH3, con una semplice proporzione ricaviamo la quantità di ammoniaca che ha reagito con i 0,4784 g di HCl.
(17/36,46)*0,4784 = 0,223 g di NH3
dall'equazione dei gas è adesso facile giungere alla risposta:
V * 0,9 = (0,223/17) * 0,082 * 293
V = 0,35 litri (17,5%)
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
6 stato chiarissimo ti ringraziooo=)=)=)
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Scusate se riapro un post vecchissimo.. Volevo sapere ma la reazione che devo scrivere non è
N2+NH3+HCl...NH4Cl?
Inoltre gli HCl in eccesso sono stati trovati dalla legge dei gas perfetti, ma perché si moltiplica anche per 1000? Grazie mille
Messaggi: 8991
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, la reazione da scrivere è quella.
Per calcolare le moli di HCl in eccesso Mario
non ha affatto utilizzato la legge dei gas perfetti, anche perché l'HCl è una soluzione acquosa non un gas.
Io, che all'epoca non ero iscritta al forum, ti propongo ora quest'altro metodo di risoluzione leggermente diverso che porta comunque allo stesso risultato numerico di Mario.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa