2016-10-05, 12:08
titolazione fumarato e HCl |
2016-10-05, 19:39 Lo ione fumarato è una base bifunzionale, quindi una soluzione 0,1 N corrisponde a 0,05 M: 0,1 eq / 2 eq/mol = 0,05 mol. Di conseguenza possono essere rilevati teoricamente 2 punti equivalenti: - il primo dopo l'aggiunta di 25,0 mL di HCl 0,1 N = 0,1 M - il secondo dopo l'aggiunta di 50,0 mL di HCl In realtà il secondo p.e. non è rilevabile perché lo ione fumarato acido è una base troppo debole (Kb2 = 10^-12). Per riuscire a disegnare la curva di titolazione non bastano i punti che hai calcolato. La curva di titolazione che si ottiene è questa: ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2016-10-06, 11:42 Prova a valutare la differenza della curva di titolazione del sodio fumarato con acido cloridrico con quella del sodio carbonato con acido cloridrico a parità di entrambe le concentrazioni. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)