Ciao a tutti! Riprendo questa vecchi discussione, visto che si parla di titolazione di miscela con HCl. Vorrei ragionare insieme a voi, su questo problema un po' contorto:
Una miscela solida contiene fosfato trisodico, fosfato bisodico e sodio cloruro. Si prelevano due campioni esattamente pesati costituiti ciascuno da 2.0000 g ed ognuno viene solubilizzato in matraccio da 100.0 ml con acqua distillata.
Il primo campione viene titolato con acido cloridrico 0.5000 N in presenza di timolftaleina, consumando 12.0 ml. Il secondo campione viene titolato con lo stesso acido in presenza di rosso metile consumando 32.0 ml.
Indicare:
a) le quantità dei singoli componenti della miscela e le rispettive percentuali;
b) il pH della soluzione del campione solubilizzato in acqua;
c) ipotizzando che nel campione fosse presente calcio cloruro al posto di sodio cloruro, se esiste la possibilità di determinare complessometricamente questa sostanza e commentare le ipotesi fatte.
(Ka1=7.11 · 10-3; Ka2=6.2 · 10-8; Ka3=4.8 · 10-13)
Con la prima titolazione con timolftaleina, titolo il fosfato trisodico:
meq HCl = 12*0.5 = 6 meq (anche mmoli)
Con la seconda titolazione, titolo sia PO4 -- che HPO4--, o sbaglio?
Dalla seconda, per differenza mi calcolo il fosfato bisodico, e per ulteriore differenza NaCl.
Il punto c) mi chiede se posso determinare il calcio con EDTA, no? Devo calcolarmi prima il pH e poi valutare.
Ditemi se ho detto assurdità.
Grazie a tutti, come sempre!