titolazioni chimica analitica
Ciao ragazzi, vi scrivo per un chiarimento.

[font=CIDFont+F1]Calcolare la C[/font][font=CIDFont+F1]a [/font][font=CIDFont+F1]e le K[/font][font=CIDFont+F1]a1 [/font][font=CIDFont+F1]e K[/font][font=CIDFont+F1]a2 [/font][font=CIDFont+F1]di un acido diprotico dai seguenti dati ottenuti titolando 36.0 mL di una sua soluzione acquosa con KOH 0. 18 M: [H[/font][font=CIDFont+F1]3[/font][font=CIDFont+F1]O[/font][font=CIDFont+F1]+[/font][font=CIDFont+F1]][/font][font=CIDFont+F1]in [/font][font=CIDFont+F1]= 2.0 10[/font][font=CIDFont+F1]-2 [/font][font=CIDFont+F1]M; [H[/font][font=CIDFont+F1]3[/font][font=CIDFont+F1]O[/font][font=CIDFont+F1]+[/font][font=CIDFont+F1]][/font][font=CIDFont+F1]24mL [/font][font=CIDFont+F1]= 4.0 10[/font][font=CIDFont+F1]-5 [/font][font=CIDFont+F1]M; [H[/font][font=CIDFont+F1]3[/font][font=CIDFont+F1]O[/font][font=CIDFont+F1]+[/font][font=CIDFont+F1]][/font][font=CIDFont+F1]50mL [/font][font=CIDFont+F1]= 2.4 10[/font][font=CIDFont+F1]-12 [/font][font=CIDFont+F1]M.[/font]

ho questo esercizio, in cui occorre ricavare la Ca e le costanti. vi giuro vorrei proporre una soluzione ma sono talmente in confusione, non trovo nessuna risoluzione simile nelle slide del prof e lui non è molto disponibile. 
Cita messaggio
Ti consiglierei di riscriverlo a mano ;-) PS: anche se sbagliato, almeno qualcosa prova a dirlo, da dove partiresti ad esempio
Cita messaggio
Per cortesia, togli i font originale, non si capiscono i dati. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)