trend potere riducente gruppo 1 vs 13
Anzitutto auguro a tutti un buon anno.
Scrivo perchè ho un dubbio riguardo al potere riducente

In pratica per i metalli alcalini il potere riducente aumenta scendendo lungo il gruppo: Il Cesio è il piu riducente ed è compatibile con la sua maggiore facilità ad ossidarsi ( energia di ionizzazione per quell'elettrone minore per il Cs rispetto al Na,per esempio)


Ora perchè per il gruppo 13 è l'inverso?!
Cioè l'Al ha potenziale negativo mentre il tallio positivo...cioè il potenziale riducente diminuisce scendendo nel gruppo.

Non riesco a capire la ragione chimica dietro...
Cita messaggio
(2021-01-09, 18:07)xshadow Ha scritto: Ora perchè per il gruppo 13 è l'inverso?!
Cioè l'Al ha potenziale negativo mentre il tallio positivo...cioè il potenziale riducente diminuisce scendendo nel gruppo.

Ricambio gli auguri di buon anno!!!

Sbagli il ragionamento.
Al3+ + 3 e- <==> Al....................E° = -1,68 V
Tl3+ + 3 e- <==> Tl....................E° = +0,72 V
Perciò, spontaneamente, il Tl3+ si riduce e l'Al si ossida:
Al + Tl3+ --> Al3+ + Tl

+0,72 V > -1,68 V, cioè il potere riducente aumenta scendendo nel gruppo.

https://www.storchi.org/lecturenotes/scm...ides20.pdf
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2021-01-09, 19:34)LuiCap Ha scritto: Ricambio gli auguri di buon anno!!!

Sbagli il ragionamento.
Al3+ + 3 e- <==> Al....................E° = -1,68 V
Tl3+ + 3 e- <==> Tl....................E° = +0,72 V
Perciò, spontaneamente, il Tl3+ si riduce e l'Al si ossida:
Al + Tl3+ --> Al3+ + Tl

+0,72 V > -1,68 V, cioè il potere riducente aumenta scendendo nel gruppo.

https://www.storchi.org/lecturenotes/scm...ides20.pdf

per potere riducente io intendo il fatto che la specie "M" ha piu capacità nel ridurre un'altra specie (e quindi lui piu facilità ad ossidarsi). Corretto?

Il tallio effettivamente ha piu tendenza a ridursi quindi il suo potere ossidante e maggiore e di conseguenza il potere riducente è minore.


é per i metalli alcalini che scendendo lungo il gruppo il potere riducente aumenta, visto che avranno piu tendenza ad ossidarsi (e quindi a ridurre una certa specie)
Mi confermi?
grazie
Cita messaggio
per potere riducente io intendo il fatto che la specie "M" ha piu capacità nel ridurre un'altra specie (e quindi lui piu facilità ad ossidarsi). Corretto?

Corretto!!!
I potenziali standard di riduzione esprimono la capacità di una specie a ridurSI, cioè ad acquistare elettroni e diminuire il proprio numero di ossidazione rispetto allo ione H+ al quale, per convenzione, viene assegnato un potenziale standard uguale a 0,00 V.
Minore è il valore numerico del potenziale standard di riduzione, maggiore è il suo potere riducente.
Nella tabella dei potenziali standard di riduzione tutte le reazioni sono scritte come equilibri nel verso della riduzione; l'equilibrio può spontaneamente andare in un verso o nell'altro a seconda dell'altra semicoppia redox con cui viene messo a confronto.
In generale nella tabella dei potenziali standard di riduzione la forma ox1 di una determinata specie chimica si trasforma nella forma red1 a spese di una qualsiasi forma red2 avente E° miniore del proprio, ovvero che la precede nella tabella, che si trasforma nella forma ox2. La specie ox1 è chiamata OSSIDANTE e la specie red2 è chiamata RIDUCENTE.


Il tallio effettivamente ha piu tendenza a ridursi quindi il suo potere ossidante e maggiore e di conseguenza il potere riducente è minore.
OK!!!


e per i metalli alcalini che scendendo lungo il gruppo il potere riducente aumenta, visto che avranno piu tendenza ad ossidarsi (e quindi a ridurre una certa specie)

Corretto!!!
Lo ione Na+ ha un potere riducente maggiore dello ione Li+ perché E°Na+/Na = -2,71 V è maggiore dell'E°Li+/Li = -3,04 V, perciò spontaneamente avviene la seguente redox:
Na+ + Li --> Na + Li+
ovvero lo ione Na+ si riduce e l'atomo di Li si ossida.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
grazie !!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)