tricloruro di iodio+permnganato di potassio+acido solforico
Buongiorno
avrei dei dubbi su questo problema:
"Bilanciare in forma molecolare:
Tricloruro di iodio+permanganato di potassio+acido solforico...........acido iodico+acido cloroso+idrogenosolfato di potassio+idrogenosolfato di manganese (II)+H2O
Calcolare quani grammi di acido cloroso si possono ottenere mettendo a reagire 750ml di una soluzione di permanganato di potassio al 18% in peso e avente densità 1.152g/mL ed un eccesso di tricloruro di iodio."
Ho scritto I composti
ICl3+KMnO4+H2SO4.....HIO3+HClO2+KHSO4+Mb (HSO4) 2+H2O
Scrivo la semiossidazione
I (3+)+3H20...IO3 (-)+2e+6H (+)
La semiriduzione
MnO4 (-)+5e+8H+....Mn+4 H20
Calcolo il mc.m e divido per le cariche 
Moliplico la semiossidazione per 5e la semiriduzione per 2
5I+15H20+2MnO4+16H.....5IO3+30 H+ + 2Mn+8H20
Perché è sbagliato? Svolgendo la forma molecolare non mi trovo con il risultato del testo le H20 devono venire 11.
Potreste per favore consigliarmi? 
Grazie mille
Cita messaggio
Non hai tenuto conto dell'ossidazione del cloro.


AllegatiAnteprime
   
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Rosa
Io preferisco scrivere le semireazioni nel seguente modo perché l'ICl3 non è un composto ionico (quindi non va dissociato) e gli acidi HIO3 e HClO2 sono degli acidi deboli quindi vanno scritti nella loro forma indissociata.
Ovviamente la redox bilanciata in forma molecolare è la stessa.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Vi ringrazio ma come si fa a sapere che si tratta di acidi deboli? Grazie mille
Cita messaggio
Gli acidi forti sono solo sei: HCl, HBr, HI, HNO3, HClO4 e H2SO4 solo per la prima dissociazione acida.
Per esclusione, tutti gli altri sono deboli ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi ma per rispondere alla domanda successiva devo calcolare il volume attraverso la densità e poi impostare una proporzione per trovare i grammi considerando come riferimento 100grammi? È sbagliato? La ringrazio
Cordiali saluti
Cita messaggio
Per rispondere al secondo quesito devi trovare il numéro di moli di KMnO4 Che reagiscono utilizzando la densità e la concentrazione %.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Rosa
Perché il volume??? Quello lo hai già :-(

Devi calcolare la massa di soluzione di H2SO4 attraverso la densità, poi la massa di H2SO4 tramite la % in peso della soluzione, poi le moli di H2SO4.
Infine, tenendo conto dei rapporti stechimetrici della redox bilanciata in forma molecolare, calcoli le moli e poi i grammi di HClO2.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
P.S. Ho provato a risolvere il problema, viene un risultato di 95.10g di HClO2
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Rosa
Roberto, a me viene una massa di 72,18 g di HClO2.
Uno dei due ha sbagliato i calcoli ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RhOBErThO, Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)