tricloruro di iodio+permnganato di potassio+acido solforico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-05-03 12:28

Buongiorno

avrei dei dubbi su questo problema:

"Bilanciare in forma molecolare:

Tricloruro di iodio+permanganato di potassio+acido solforico...........acido iodico+acido cloroso+idrogenosolfato di potassio+idrogenosolfato di manganese (II)+H2O

Calcolare quani grammi di acido cloroso si possono ottenere mettendo a reagire 750ml di una soluzione di permanganato di potassio al 18% in peso e avente densità 1.152g/mL ed un eccesso di tricloruro di iodio."

Ho scritto I composti

ICl3+KMnO4+H2SO4.....HIO3+HClO2+KHSO4+Mb (HSO4) 2+H2O

Scrivo la semiossidazione

I (3+)+3H20...IO3 (-)+2e+6H (+)

La semiriduzione

MnO4 (-)+5e+8H+....Mn+4 H20

Calcolo il mc.m e divido per le cariche 

Moliplico la semiossidazione per 5e la semiriduzione per 2

5I+15H20+2MnO4+16H.....5IO3+30 H+ + 2Mn+8H20

Perché è sbagliato? Svolgendo la forma molecolare non mi trovo con il risultato del testo le H20 devono venire 11.

Potreste per favore consigliarmi? 

Grazie mille

RhOBErThO

2017-05-03 13:57

Non hai tenuto conto dell'ossidazione del cloro.

WP_20170503_14_55_38_Pro.jpg
WP_20170503_14_55_38_Pro.jpg

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-05-03 14:58

Io preferisco scrivere le semireazioni nel seguente modo perché l'ICl3 non è un composto ionico (quindi non va dissociato) e gli acidi HIO3 e HClO2 sono degli acidi deboli quindi vanno scritti nella loro forma indissociata.

Ovviamente la redox bilanciata in forma molecolare è la stessa.

redox(_).jpg
redox(_).jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-03 16:53

Vi ringrazio ma come si fa a sapere che si tratta di acidi deboli? Grazie mille

LuiCap

2017-05-03 17:51

Gli acidi forti sono solo sei: HCl, HBr, HI, HNO3, HClO4 e H2SO4 solo per la prima dissociazione acida.

Per esclusione, tutti gli altri sono deboli ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-07 15:31

Scusi ma per rispondere alla domanda successiva devo calcolare il volume attraverso la densità e poi impostare una proporzione per trovare i grammi considerando come riferimento 100grammi? È sbagliato? La ringrazio

Cordiali saluti

RhOBErThO

2017-05-07 15:58

Per rispondere al secondo quesito devi trovare il numéro di moli di KMnO4 Che reagiscono utilizzando la densità e la concentrazione %.

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-05-07 16:09

Perché il volume??? Quello lo hai già :-(

Devi calcolare la massa di soluzione di H2SO4 attraverso la densità, poi la massa di H2SO4 tramite la % in peso della soluzione, poi le moli di H2SO4.

Infine, tenendo conto dei rapporti stechimetrici della redox bilanciata in forma molecolare, calcoli le moli e poi i grammi di HClO2.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

RhOBErThO

2017-05-09 10:59

P.S. Ho provato a risolvere il problema, viene un risultato di 95.10g di HClO2

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-05-09 15:18

Roberto, a me viene una massa di 72,18 g di HClO2.

Uno dei due ha sbagliato i calcoli ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Rosa

RhOBErThO

2017-05-09 15:32

Okok...infatti non tornava neanche a me. Avevo fatto questo problema qualche giorno fa con il risultato corretto. Oggi l'ho rifatto in classe perchè avevo perso i calcoli, ma evidentemente ho sbagliato a calcolare la MM del KMnO4.

WP_20170509_16_35_14_Pro.jpg
WP_20170509_16_35_14_Pro.jpg

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-11 12:34

Scusate ma non ho capito perché la massa debba venire 22.0 grammi invece di 72.18 come avete scritto . Vi ringrazio

RhOBErThO

2017-05-11 15:38

Il risultato che ti dà il testo è 22.0g?

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-11 16:01

Sì scusi non sto proprio capendo perché, grazie

LuiCap

2017-05-11 18:29

Controlla di aver trascritto bene i dati forniti dal testo ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

Rosa

2017-05-11 18:55

Scusatemi davvero tanto...ma ho proprio sbagliato a copiare il testo anche a causa di problemi tecnici con la scrittura al cellulare, quindi intanto riscrivo la seconda parte della traccia e riprovo a svolgere tutto

Calcolare quanti grammu di acido cloroso si possono ottenere mettendo a reagire 750ml di una soluzione 1.00 m di acido solforico avente densità 1.315g/ml con 465ml di una soluzione di permanganato di potassio al 18% in peso ed avente densità 1.152g/ml ed un eccesso di tricloruro di iodio.

Scusatemi ancora intanto mi impegno a svolgerlo. Vi ringrazio

LuiCap

2017-05-11 20:04

Adesso tutto torna ;-)

In base ai nuovi dati che hai scritto si ottengono 22,0 g di HClO2.

Prova a scrivere il tuo svolgimento.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

RhOBErThO

2017-05-11 20:45

Ciao Luisa, mi permetto di postare la mia risoluzione perchè ho provato a risolverlo con uno dei due metodi Che conosco, ma mi viene un risultato di 24g.

Credo Che l'errore si trovi prima del calcolo del reagente limitante, ma non Lo vedo... O_o *Tsk, tsk*

WP_20170511_21_37_05_Pro.jpg
WP_20170511_21_37_05_Pro.jpg

P.S. Scusa per la foto mal orientata, ma ho problemi nel girarle...

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-05-11 20:59

Sì, c'è un errore nel calcolo delle moli di H2SO4 che reagiscono.

Credo però sia corretto non svelarlo pubblicamente, ma lasciare il compito a Rosa.

Se anche lei non lo trova, scriverò la risoluzione completa.

Ti mando ora la risoluzione corretta per MP.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Rosa

Rosa

2017-05-12 19:20

Scusate

ho calcolato la massa di acido solforico

1.315x750ml::986.25;

il numrro di moli di h2so4;

1m:x/kg solvente x/(1000-750-465): mi viene negativo come mai?

Vi ringrazio

LuiCap

2017-05-12 19:42

Rosa, il calcolo che hai impostato non ha senso :-(

La soluzione 1,00 m = 1,00 molale di H2SO4 contiene:

1,00 mol di H2SO4 in 1 kg di H2O

cioè:

98,08 g di H2SO4 in 1 kg di H2O

La massa della soluzione è:

m slz = 98,08 + 1000 = 1098,08 g slz

V slz = 1098,08 g / 1,315 g/mL = 835,0 mL slz

n H2SO4 = 1,00 mol · 750 mL / 835,0 mL = 0,898 mol

Poi devi calcolare le moli di KMnO4 e dimostrare quale dei due reagenti è quello limitante.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-12 20:40

Scusi ricomincio da capo pensavo che la massa del sovente la dovessi ricalcolare, riprovo

Rosa

2017-05-13 10:00

Scusi ho calcolato la quantità in grammi di KMn04

18% (465mlx1.152g/ml):96.42grammi

Il numero di moli

96.42g/158g/mol:0.610

Ho letto che per trovare il reagente limitante basta dividere le moli per il coefficiente stehiometrico

Quindi 0.610/14:0.0435 di KMnO4

0.989/42 :0.0214moli di H2SO4

Però ho letto nella risoluzione che avete postato precedentemente che invece si moltiplica per l'inverso del rapporto dei coefficienti, grazie mille

LuiCap

2017-05-13 10:44

Reagente limitante

Il reagente limitante si può calcolare con diversi metodi che portano tutti alla stessa conclusione.

Non limitarti a usare delle formule, ma cerca di capirne il significato ;-)

1° metodo

Calcoliamo le due quantità di reazione n(R) che si avrebbero se le moli a disposizione di ciascun reagente fossero consumate separatamente:

n(R) = mol reagente a disposizione / suo coefficiente stechiometrico nella reazione

n(R) H2SO4 = 0,898 mol H2SO4 / 42 = 0,0214 mol H2SO4

n(R) KMnO4 = 0,610 mol KMnO4 / 14 mol KMnO4 = 0,0467 mol KMnO4

Il reagente limitante è quello che ha n(R) minore, in questo caso il reagente limitante è l'H2SO4.

2° metodo

Calcoliamo quante moli di KMnO4 reagiscono stechiometricamente con 0,898 mol di H2SO4:

14 mol KMnO4 : 42 mol H2SO4 = x : 0,898 mol H2SO4

x = mol KMnO4 = 14 mol KMnO4 · 0,898 mol H2SO4 / 42 mol H2SO4 = 0,299 mol KMnO4 < 0,610 mol KMnO4 a disposizione, quindi il KMnO4 è il reagente in eccesso e l'H2SO4 è il reagente limitante.

3° metodo

Calcoliamo quante moli di H2SO4 reagiscono stechiometricamente con 0,610 mol di KMnO4:

42 mol H2SO4 : 14 mol KMnO4 = x : 0,610 mol KMnO4

x = mol H2SO4 = 42 mol H2SO4 · 0,610 mol KMnO4 / 14 mol KMnO4 = 1,83 mol H2SO4 > 0,610 mol H2SO4 a disposizione, quindi l'H2SO4 è il reagente limitante e il KMnO4 è il reagente in eccesso.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 11:01

Ha ragione non riesco proprio a capire il significato pratico del calcolo del reagente limitante cioè perché si faccia così.

Ora ho impostato questa proporzione

42di H2SO4: 15di HClO2: 0.0214:x

Moli di HClo2: 0.0076

Per il peso molecolare 68 non mi viene 22. Scusi il disturbo ma sono bloccata su questi calcoli La ringrazio

RhOBErThO

2017-05-13 11:56

0.0214 moli non sono le moli di H2SO4, ma la quantité di reazione cge si trova: n.molx/n.stechiometrico(x) La quantità di reazione da la possibilità di capire le moli del composto essendo uguali per tutti: molHClO2=0.0214•15 =0.321 moli. Cosa dei metodi per calcolare il reagente limitante non hai capito?

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 12:04

Scusi non mi è del tutto c hiaro perché bisogna calcolare la quantità di reazione per esempio in laboratorio si fa questo calcolo per trovare quale reagente si consumi per primo? Scusate l'ignoranza vi ringrazio tantissimo

RhOBErThO

2017-05-13 12:10

Si calcola la quantità di reazione perchè attraverso questo è possibile trovare il reagente limitante, ma non è l'unico metodo come ti ha dimostrato Luisa prima.

In laboratorio lo fai se trovi comodo farlo.

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 12:28

scusate l'ignoranza e il disturbo ma ne sto provando a fare un altro simile bilanciare Bicromato di sodio+nitrito di sodio+acido solforico freccia...nitrato di sodio+solfato di sodio+solfato di cromo (III)+H2O Calcolare quanti grammi di solfato di cromo si oossono ottenere mettendo a reagire 230ml di 0.580 m di nitrito di sodio, avente densità 1.089g/ml con 80.0ml di una soluzione di bicromato di sodio al 20% in peso e avente densità 1.057g/ml con un eccesso di acido solforico. ho scritto i composti Na2Cr2O7+NaNO2+H2SO4...freccia NaNO3+Na2SO4+Cr2 (SO4) 3+H20 La semiriduzione: il cromo passa da più 6a più 3) Cr2O7 (2-)+3e+14H (+)....Cr2+7H2O La semiossidazione: (l'azoto passa da più 3a più 5) NO2+H20....NO3+2e+2H (+) Moliplico dopo calcolo del m.c.m la prima per 2 la seconda per 3. In forma molecolare 2NaCr207+3NaNO2+14 H2SO4....3Na2NO3+Na2SO4+2Cr2 (SO4) 3+7H2O Siccome ho visto la soluzione e risulta sbagliata ho provato a cambiare le cariche della semiriduzione. Il cromo ha 12-6 elettroni? Poi ho provato a risolvere la secomda parte con il metodo che genitilmente mi avete spiegato ma se sbaglio a bilanciare sbaglio sicuramente anche lanparte successiva Vi ringrazio tanto per la disponibilità


se provo svolgere la seconda parte trovo da 0.580molale di NaNo2 580moli in 1kg di H20

Quindi ho calcolato la massa di NaNO2: 69*580moli"40.029g

La massa della soluzione 41.020

Il volume totate 41.020g/1.089: 37.667 è un numero possibile? Grazie mille

LuiCap

2017-05-13 13:33

Vai a riguardare le regole del bilanciamento in ambiente acido che ti avevo scritto tempo fa ;-)

Nella semireazione di riduzione ci sono due atomi di cromo con n.o. +6 che si riducono a due atomi di cromo con n.o. +3, quindi il numero degli elettroni acquistati è 6.

Nella semireazione di ossidazione mancano le cariche degli ioni.

1 x (Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 7 H2O)

3 x (NO2(-) + H2O --> NO3(-) + 2 H+ + 2 e-)

---------------------------------------------------------------

Cr2O7(2-) + 3 NO2(-) + 8 H+ --> 2 Cr(3+) + 3 NO3(-) + 4 H2O

Na2Cr2O7 + 3 NaNO2 + 4 H2SO4 --> Cr2(SO4)3 + 3 NaNO3 + Na2SO4 + 4 H2O

È sbagliato anche il calcolo che hai eseguito ;-)

La soluzione 0,580 m = 0,580 molale di NaNO2 contiene:

0,580 mol di NaNO2 in 1 kg = 1000 g di H2O

m NaNO2 = 0,580 mol · 69,00 g/mol = 40,02 g

Perciò la massa della soluzione è:

m slz = 40,02 g NaNO2 + 1000 g H2O = 1040,02 g slz

V slz = 1040,02 g / 1,089 g/mL = 955,0 mL slz

n NaNO2 = 0,580 mol · 230 mL / 955,0 mL = 0,140 mol NaNO2


Per capire il significato del reagente limitante, prova a risolvere questo "esercizio".

Le dosi per preparare una torta paradiso sono:

300 g di burro

4 uova intere

4 tuorli

300 g di zucchero

150 g di farina 00

150 g di fecola di patate

16 g di lievito in polvere per dolci

In casa hai a disposizione:

500 g di burro

12 uova intere

1000 g di zucchero

500 g di farina 00

300 g di fecola di patate

80 g di lievito in polvere per dolci

Qual è il reagente limitante?

Qual è il numero di torte massimo che puoi preparare?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 14:10

Sì ho riletto i vecchi post scusi il bilanciamento mi torna finalmente, mibsa vhe sto imparando in modo meccanico e mnemonico visto che ora non saprei chi sia il reagente limitante della torta forse il burro perché ....non saprei scusi la mia ignoranza con la logica (non solo con la chimica) però non saprei come colmare le mie enormi lacune grazie mille


Ho provato a finire l'esercizio

Calcolo le moli di Na2Cr2O7

Gammu soluzione di Na2Cr2O7: (20/100)(80)(1.057):16.9g

n:16, 9/262:0.0645

Reagente limitante

NaNO2/coefficiente:0.0467 (reagente limitante)

Na2Cr207 /coefficiente:0.0645

Moli di Cr2 (so4) 3: 0.0467

Grammi di Cr2 (SO4) 3: 392g/mol*0.0467:18.3 la ringrazio cordiali saluti

LuiCap

2017-05-13 16:16

Nell'esercizio della torta l'ingrediente limitante si calcola facendo il rapporto fra la quantità dell'ingrediente a disposizione e la quantità necessaria per preparare 1 torta:

500 g burro : 300 g burro = x : 1 torta

x = numero di torte = 1,7

12 uova : 8 uova = x : 1 torta

x = numero torte = 1,5

1000 g zucchero : 300 g zucchero = x : 1 torta

x = numero torte = 3,3

500 g farina : 150 g farina = x : 1 torta

x = numero torte = 3,3

300 g fecola : 150 g fecola = x : 1 torta

x = numero torte = 2,0

80 g lievito : 16 g lievito = x : 1 torta

x = numero torte = 5,0

Il rapporto minore di tutti è quello delle uova (1,5), quindi sono le uova l'ingrediente limitante.


Il risultato dell'altro esercizio è corretto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 16:34

Scusi il disturbo infinito potrei provare a svolgerne un altro sul reagente limitante?

La ringrazio

LuiCap

2017-05-13 16:44

Certo, però questa volta tutto da sola ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 17:12

Bilanciare in forma molecolare

Permanganato di potassio +perossido di idrogeno+acido solforico freccia solfato di potassio+solfato di manganese (II) +O2+H2O

il bilanciamento mi viene come quello dei risultati

2KMnO4+4H202+3 H2SO4. ..K2SO4+2MnSO4+502+8H20

Grazie mille per le vostre spiegazioni!

La mia difficoltà ora è in questa seconda parte:

Calcola il volume di ossigeno a 25 gradi centigradi e 695torr che si può ottenere in base all'equazione bilanciata mettendo a reagire 600ml di 0.680 m di permanganato di potassio, avente densità 1.130g/ml con 95ml di acido solforico al 35% in peso e avente densità 1.285g/ml ed un eccesso di perossido di idrogeno.

Ho calcolato la massa in grammi di KMnO4

0.680 (89 1+54.9+64):141.44g

La massa della soluzione 1000g+141.44g:1141.44g

Vsoluzione: 1141.44g/1.130g/ml

Ntotale di KMnO4 0.680*600/95ml:4.2947

Calcolo le moli di H2SO4

(35/100)*95*(1.285g/ml): 42.72625

Il reagente limitante è KMnO4, la quantità di reazione più piccola (ottenuta dividendo per il coefficiente) è 2.1473

Le moli di O2:

2.1473(5):10.73

È sbagliato fin qui, non posso proseguire così? La ringrazio


LuiCap ha scritto:

Nell'esercizio della torta l'ingrediente limitante si calcola facendo il rapporto fra la quantità dell'ingrediente a disposizione e la quantità necessaria per preparare 1 torta:

500 g burro : 300 g burro = x : 1 torta

x = numero di torte = 1,7

12 uova : 8 uova = x : 1 torta

x = numero torte = 1,5

1000 g zucchero : 300 g zucchero = x : 1 torta

x = numero torte = 3,3

500 g farina : 150 g farina = x : 1 torta

x = numero torte = 3,3

300 g fecola : 150 g fecola = x : 1 torta

x = numero torte = 2,0

80 g lievito : 16 g lievito = x : 1 torta

x = numero torte = 5,0

Il rapporto minore di tutti è quello delle uova (1,5), quindi sono le uova l'ingrediente 

Quindi l'ingrediente che finisce prima è il reagente limitante nella pratica?

LuiCap

2017-05-13 17:48

Certo, nel caso della torta il reagente limitante è quello che finisce prima :-)

Fai un grosso respiro e rifai tutto, non c'è niente di corretto in quello che hai scritto :-(

Nel caso della torta le quantità che "reagiscono" sono espresse in grammi o in numero.

Nel caso delle reazioni chimiche sono espresse in moli.

Il coefficiente stechiometrico dell'H2O2 è 5, non 4... spero che sia solo un errore di trascrizione.

La reazione si legge in questo modo:

2 moli di permanganato di potassio reagiscono con 5 moli di perossido d'idrogeno e con 3 moli di acido solforico e formano 1 mole di solfato di potassio, 2 moli di solfato manganoso, 5 moli di ossigeno e 8 moli di acqua

Rosa

2017-05-13 18:26

Sì scusi è un errore di trascrizione ero contenta che mi era venuta come nelle soluzioni :-(

2KMnO4+5H202+3H2SO4....K2SO4+2MnSO4+502+8H20

È 5 il coefficiente di H2O2 quindi la parte successiva non va bene?

La ringrazio Prof.ssa cordiali saluti

LuiCap

2017-05-13 18:55

I calcoli successivi sono sbagliati e questo non dipende dall'errore di trascrizione che avevi fatto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-13 19:34

Per calcolare la massa di KMnO4 non devo moltiplicare 0.680moli per il peso molecolare cioè 158:107.44? invece ho sbagliato mettendo 208 g/mol. Quindi la massa della soluzione è 1000g+107.44:1107.44grammi Volume soluzione: 1107, 44/1.130g/ml:980.03ml È sbagliato ancora? Non ne azzecco una :-( scusi sto cercando di impegnarmi, mi dispiace il disturbo la ringrazio

LuiCap

2017-05-13 20:16

Adesso va bene fin qui, ma l'esercizio non è finito.

Scrivi la risoluzione completa.

Non ti devi scusare con me per gli errori che commetti, e nemmeno per il disturbo.

Non è un disturbo per me, ho scelto io di rispondere e correggere gli errori di chi sta imparando ;-)

Al massimo ti devi arrabbiare con te stessa per non essere ancora in grado di risolvere un esercizio seguendo lo stesso schema di un esercizio precedente già risolto.

Coraggio, adesso tutto l'esercizio fino alla fine :-P

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-14 10:04

Calcolo le moli totali di KMnO4 0.680moli*600ml/95ml:4.2947moli Calcolo le moli di H2SO4 [35/100)(95ml)(1.285g/ml)]/98g/mol: 42.72g/98g/mol:0.435moli La quantità di reazione si ottiene dividendo per il coefficiente n/coefficiente di KMnO4:4.2947/2:2.14 n/coefficiente di H2SO4: 0.435/3:0.145(reagente limitante) Le moli di O2 (0.145)*5:0.725 moli V: (0.725)(0.0821)*(298K) /(0.9144atm) :19.4litri di O2 La ringrazio per la disponibilità

LuiCap

2017-05-14 10:38

Il risultato finale del volume di O2 che si forma è corretto, però il calcolo delle moli di KMnO4 è sbagliato.

2 KMnO4 + 5 H2O2 + 3 H2SO4 --> 2 MnSO4 + K2SO4 + 5 O2 + 8 H2O

moli di KMnO4

La soluzione 0,680 m = 0,680 molale di KMnO4 contiene:

0,680 mol di KMnO4 in 1 kg di H2O

m KMnO4 = 0,680 mol · 158 g/mol = 107 g di KMnO4 in 1 kg di H2O

La massa della soluzione è:

m slz = 107 g + 1000 g = 1107 g slz

V slz = 1107 g / 1,310 g/mL = 980 mL slz

n KMnO4 = 0,680 mol · 600 mL / 980 mL = 0,416 mol di KMnO4

moli di H2SO4

Il calcolo che hai eseguito è corretto.

0,436 mol di H2SO4

Reagente limitante

n(R) KMnO4 = 0,416 mol / 2 = 0,208 mol

n(R) H2SO4 = 0,436 mol /3 = 0,145 mol

Il reagente limitante è l'H2SO4.

Volume di O2

Il calcolo che hai eseguito è corretto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-14 11:14

La ringrazio ho capito per il calcolo delle moli di KMnO4 dovevo dividere il prodotto per il volume della soluzione, come se facessi la proporzione

0.680moli di KMnO4 :xmoli nella soluzione: 600ml di KMnO4: 980ml della soluzione ?

La ringrazio cordiali saluti

LuiCap

2017-05-14 11:32

No, la proporzione che hai scritto è sbagliata :-(

Se la risolvi ottieni:

x = n KMnO4 = 0,680 mol KMnO4 · 980 mL slz / 600 mL slz = 0,712 mol di KMnO4

La proporzione corretta va impostata ponendosi questa domanda:

Se 0,680 mol di KMnO4 mol sono disciolte in 980 mL di soluzione, quante mol di KMnO4 sono disciolte in 600 mL di soluzione?

Che tradotto si scrive:

0,680 mol KMnO4 : 980 mL slz = x : 600 mL slz

x = n KMnO4 = 0,680 mol KMnO4 · 600 mL slz / 980 mL slz = 0,416 mol di KMnO4

Secondo me tu confondi il concetto di mole con quello di concentrazione. Sei sicura di aver ben capito la differenza???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-14 11:57

La mole è l'unità di sostanza contenente un numero di Avogadro di particelle mentre la concentrazione è la quantità di soluto sul solvente e nel caso nella molarità è il numero di moli del soluto sul volume della soluzione, è sbagliato? Grazie

LuiCap

2017-05-14 13:37

Non intendevo le definizioni, ma il loro uso pratico ;-)

Prova a rispondere ai seguenti quesiti:

1) Una soluzione contiene 0,5 mol di soluto in 250 mL di soluzione, pertanto questa soluzione ha la stessa molarità di una soluzione che contiene:

A - 0,5 mol di soluto in 1 L di soluzione

B - 1 mol di soluto in 500 mL di soluzione

C - 1 mol di soluto in 0,25 L di soluzione

D - 0,5 mol di soluto in 2 L di soluzione

E - 0,1 mol di soluto in 2500 mL di soluzione

2) Quale delle seguenti soluzioni contiene 0,5 mol di ione sodio?

A - 2,0 L di una soluzione di solfato di sodio 0,50 M

B - 500 mL di una soluzione di solfato di sodio 0,50 M

C - 1,0 mL di una soluzione di solfato di sodio 0,25 M

D - 2,5 L di una soluzione di solfato di sodio 1,0 M

E - 250 mL di una soluzione di solfato di sodio 0,25 M

3) 25 mL di una soluzione 0,25 M di acido solforoso sono portati a volume con acqua in un matraccio tarato da 50 mL. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A - la soluzione iniziale e quella finale hanno la stessa molarità

B - le moli contenute nella soluzione finale sono minori di quelle contenute nella soluzione iniziale

C - aggiungendo acqua la molarità non cambia

D - le moli contenute nella soluzione finale sono uguali a quelle contenute nella soluzione iniziale

E - la soluzione finale è 10 volte più diluita della soluzione iniziale

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-14 13:59

La risposta alla 1) penso sia la B perché

0.5moli/0.250L: 1/0.500L

La seconda domanda forse è la A in 2litri c'è 1 mole quindi in 1litro c'è 0.5mol?

La terza : la D perché il numero di moli non cambia visto che vale l'equazione

M1V1:M2V2?

La ringrazio

LuiCap

2017-05-14 15:48

1 e 3 OK ;-)

2 B, perché

n Na2SO4 = 0,5 mol/L · 0,500 L = 0,25 mol

n Na+ = 0,25 mol · 2 = 0,5 mol

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-14 16:11

Perchè per trovare le moli di sodio si moltiplica per 2? Grazie


Ah perché sono due gli ioni nel composto?

RhOBErThO

2017-05-14 16:40

Perchè la dissociazione di quel sale libera due ioni sodio:

Na2SO4-->2Na^++SO4^-

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-14 17:24

Vi ringrazio davvero tanto

Rosa

2018-04-15 11:11

LuiCap ha scritto:

Vai a riguardare le regole del bilanciamento in ambiente acido che ti avevo scritto tempo fa ;-)

Nella semireazione di riduzione ci sono due atomi di cromo con n.o. +6 che si riducono a due atomi di cromo con n.o. +3, quindi il numero degli elettroni acquistati è 6.

Nella semireazione di ossidazione mancano le cariche degli ioni.

1 x (Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 7 H2O)

3 x (NO2(-) + H2O --> NO3(-) + 2 H+ + 2 e-)

---------------------------------------------------------------

Cr2O7(2-) + 3 NO2(-) + 8 H+ --> 2 Cr(3+) + 3 NO3(-) + 4 H2O

Na2Cr2O7 + 3 NaNO2 + 4 H2SO4 --> Cr2(SO4)3 + 3 NaNO3 + Na2SO4 + 4 H2O

È sbagliato anche il calcolo che hai eseguito ;-)

La soluzione 0,580 m = 0,580 molale di NaNO2 contiene:

0,580 mol di NaNO2 in 1 kg = 1000 g di H2O

m NaNO2 = 0,580 mol · 69,00 g/mol = 40,02 g

Perciò la massa della soluzione è:

m slz = 40,02 g NaNO2 + 1000 g H2O = 1040,02 g slz

V slz = 1040,02 g / 1,089 g/mL = 955,0 mL slz

n NaNO2 = 0,580 mol · 230 mL / 955,0 mL = 0,140 mol NaNO2


Per capire il significato del reagente limitante, prova a risolvere questo "esercizio".

Scusi riallego il testo di questo problema perché la seconda parte non mi viene perché è sbagliato il calcolo delle moli di Na2Cr2O7?

rps20180415_131019.jpg
rps20180415_131019.jpg
rps20180415_131122_839.jpg
rps20180415_131122_839.jpg

LuiCap

2018-04-15 12:00

Il calcolo delle moli di Na2Cr2O7 è corretto.

L'errore sta nel ricavare quale è il reagente limitante.

reagente limitante_.jpg
reagente limitante_.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-15 12:19

Avevo confuso coefficiente e avevo messo 1 al posto di 3. Grazie

Rosa

2018-04-16 17:44

Scusi ho provato a fare anche questa, è scorretta?

rps20180416_194326_503.jpg
rps20180416_194326_503.jpg
rps20180416_194358_236.jpg
rps20180416_194358_236.jpg
rps20180416_194434_474.jpg
rps20180416_194434_474.jpg

LuiCap

2018-04-16 18:19

Io l'errore l'ho trovato, ma voglio che ci arrivi da sola.

Scrivi la redox bilanciata in forma ionica con tutte le cariche degli ioni e poi vediamo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-16 18:38

La ringrazio,la riscrivo; comunque ho chiesto alla docente come comportarsi con acidi deboli o di media forza se bisogna scriverli in completa dissociazione o no e mi ha detto che si scrivono comunque in comoleta dissociazione e non bisogna riportarli con l'H, il che non mi è molto chiaro. Se un acido è debole perché maindovrei scriverlo come se fosse forte.

LuiCap

2018-04-16 18:52

Io la penso come te, ma in ogni caso la reazione si bilancia lo stesso in forma molecolare anche se io forma ionica si scrive AsO4(3-).

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-16 19:01

Non riesco a trovare l'errore che ha visto Lei :-( la forma ionica che non avevo scritto è così?

rps20180416_210118_271.jpg
rps20180416_210118_271.jpg

LuiCap

2018-04-16 19:21

Te la considero corretta lo stesso anche se quell'As- fa male agli occhi (cit. quimico ;-) ).

Ricordati però che:

- gli ioni non vanno scritti fra parentesi;

- per indicare la loro carica si scrive prima il valore numerico poi il segno algebrico, al contrario dei numeri di ossidazione per i quali si scrive prima il segno algebrico seguito dal valore numerico compreso il valore 1;

- per indicare la carica unitaria di uno ione si scrive solo il segno algebrico.

La scrittura corretta è:

redox__a.jpg
redox__a.jpg

Ora, quando si passa alla forma molecolare i 12 ioni H+ che si formano si suddividono: 6 vanno a formare 3 H3AsO4 quindi quanto H2SO4 si forma???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-16 19:33

3H2SO4? Ma così non sono bilanciati gli atomi di arsenico?

LuiCap

2018-04-16 19:49

Scusa, ho sbagliato a scrivere. Blush 6 ioni H+ vanno a formare 2 H3AsO4...

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-16 20:04

Quindi vanno bene i 6H2SO4? La ringrazio

LuiCap

2018-04-16 20:12

Sì,adesso scrivi la redox bilanciata in forma molecolare... e conta!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2018-04-16 22:27

Scusami ancora, sono proprio suonata. Blush

I 12 ioni H+ sono distribuiti in questo modo:

2 H3AsO4 + 3 H2SO4

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-17 03:07

scusi la riscriverò

Ho aggiunto anche la parte successiva dell'esercizio mi dava i grammi delle varie sostanze reagenti e mi chiedeva quelli di iodato di potassio

Grazie

rps20180417_114416_110.jpg
rps20180417_114416_110.jpg
rps20180417_114448_228.jpg
rps20180417_114448_228.jpg

LuiCap

2018-04-17 09:55

Ti ho confuso le idee e mi scuso ancora, ma la redox bilanciata in forma molecolare non è corretta.

Riparti da quella in forma ionica e rifalla.

Rosa

2018-04-19 17:20

Scusi (scusi non avevo avuto modo di rispondere a causa delle varie lezioni e dello studio per altre discipline), comunque ho riscritto e La ringrazio

rps20180419_192018_782.jpg
rps20180419_192018_782.jpg

LuiCap

2018-04-19 17:32

Sì, adesso è corretta ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-19 17:35

e ho provato a fare la seconda parte

rps20180419_193334_698.jpg
rps20180419_193334_698.jpg
rps20180419_193401_707.jpg
rps20180419_193401_707.jpg
rps20180419_193445_186.jpg
rps20180419_193445_186.jpg

LuiCap

2018-04-19 17:41

Il reagente limitante è corretto, ma l'ultima proporzione è sbagliata. :-(

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-19 18:25

Ho sbagliato il 6?

rps20180419_202504_270.jpg
rps20180419_202504_270.jpg

LuiCap

2018-04-19 18:33

Adesso la proporzione è corretta, ma la massa di KIO3 no.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-19 18:52

0.553×(39+126+48)g/mol=117g?

LuiCap

2018-04-19 19:02

0,553 mol x (39+127+48) g/mol = 118 g KIO3

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-19 19:08

La ringrazio, certo non capita una mezza volta in cui riesco per sbaglio a svolgere mezzo calcolo buono

I seguenti utenti ringraziano Rosa per questo messaggio: Mr.Hyde

LuiCap

2018-04-19 19:43

Non è vero, sei molto migliorata rispetto a un anno fa. Forza e coraggio. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, Mr.Hyde