2018-06-28, 10:27
qual'è la base coniugata dello ione P2O7^4- e come faccio a capirlo? grazie
trovare la base coniugata di uno ione |
2018-06-28, 10:27 qual'è la base coniugata dello ione P2O7^4- e come faccio a capirlo? grazie 2018-06-28, 10:58 Lo ione pirofosfato [P2O7(4-)] è la base coniugata dell'acido idrogenopirofosforico [HP2O7(3-): H4P2O7 + H2O ![]() Ka1 = 1,2·10^-1 Kb4 = 8,3·10^-14 H3P2O7(-) + H2O ![]() Ka2 = 4,9·10^−3 Kb3 = 2,0·10^-12 H2P2O7(2-) + H2O ![]() Ka3 = 2,5·10^−7 Kb2 = 4,0·10^-8 HP2O7(3-) + H2O ![]() Ka4 = 4,8·10^−10 Kb1 = 2,1·10^-5 In generale, una coppia acido-base è formata da: - acido: una molecola o uno ione avente un idrogeno acido - base coniugata: una molecola o uno ione senza l'idrogeno acido Uno ione che si può comportare sia da acido che da base è detto ione anfolita. Nell'esempio che ho scritto: - H4P2O7 è un acido debole - H3P3O7(-), H2P2O7(2-), HP2O7(3-) sono ioni anfoliti - P2O7(4-) è una base debole Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-28, 11:24 ciao Luisa grazie per la tua risposta. Quindi la base coniugata dello ione P2O7(4-) è HP2O7(3-) ? ma se P2O7(4-) è gia una base, perchè l'esercizio mi chiede di trovare la sua base coniugata? Non dovrebbe chiedermi invece il suo acido coniugato che quindi sarebbe lo ione anfolita HP2O7(3-)? Grazie 2018-06-28, 11:43 Proprio non lo so, secondo me è un errore. Allega una foto di tutto l'esercizio che cerco di capire. Grazie Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-28, 12:00 l'esercizio è di un appello di un esame di chimica fatto da un professore. dice semplicemente: la base coniugata dello ione p2O7 (4-) è... ? è una domanda aperta. in ogni caso credo che la risposta migliore a questa domanda sia ione HP2O7(3-) anche se un po ambigua come domanda. ti ringrazio molto. un'ultima cosa, come faccio a capire semplicente dalla formula se un acido è debole o forte? di solito sottraevo il numero degli ossigeni al numero degli idrogeni e se il risultato è maggiore o uguale a 2 l'acido è forte. nel caso di H4P2O7 7-4=3 dunque per questa regola sarebbe forte ma in realta è debole. come mai? grazie 2018-06-28, 12:43 Questa regola vale solo per gli ossiacidi con un solo atomo di non metallo nella molecola. Quindi non vale per H4P2O7 che ha due atomi di fosforo. E non vale neppure per gli idracidi. Penso che tu faccia molto prima ad imparare a memoria quali sono gli acidi forti in acqua: - HCl - HBr - HI - HNO3 - H2SO4, solo per la prima dissociazione acida - HClO4 - HClO3 Tutti gli altri acidi inorganici e organici sono acidi deboli. Per quanto riguarda la domanda di esame i casi sono due: o mi sono di colpo rimbambita sulla teoria acido-base secondo Brønsted e Lowry o è un errore. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |