2016-07-11, 08:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-07-11, 08:17 da Mariarosaria91.)
Un minerale contenente basi potassiche e materiale inerte è stato analizzato nel seguente modo:
ho calcolato le moli di HCl in 8g facendo i calcoli sulla densità e sulla percentuale peso/peso ora che faccio??? non ho capito quali delle basi potassiche reagisce con H2SO4 e quale con HCl
grazie in anticipo per l'aiuto che mi state dando
8 grammi del campione sono stati sciolti in 1.32 litri di acqua distillata. 54 millilitri della soluzione così ottenuta sono stati addizionati di fenolftaleina e titolati con 25.38 mL di H2SO4 0.04 M. E’ stato aggiunto metilarancio alla stessa soluzione ed infine è stata nuovamente titolata con 6.2 mL di HCl all’1% p/p (densità = 1.021).
Calcolare le percentuali dei componenti la miscela e le quantità degli stessi negli 8 g in esame.
(PM HCl= 36.5 uma; PM KOH= 56.1 uma; PM K2CO3= 138.2 uma; PM KHCO3= 100.12 uma)ho calcolato le moli di HCl in 8g facendo i calcoli sulla densità e sulla percentuale peso/peso ora che faccio??? non ho capito quali delle basi potassiche reagisce con H2SO4 e quale con HCl
grazie in anticipo per l'aiuto che mi state dando