un chiarimento per questa reazione
un campione di K2Cr2O7 viene ridotto a sale di Cr(III), in ambiente acido per H2SO4, con 10,25g di FeSO4 che si ossida a Fe2(SO4)3.
La quantità di FeSO4 risulta in eccesso e per la sua ossidazione completa a Fe2(SO4)3 si devono addizionare 0,825g di KMnO4 che si riduce a MnSO4. Determinare il numero di equivalenti ossidanti di K2Cr2O7.

K2Cr2O7 + H2SO4 + FeSO4 = Cr2(SO4)3 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H20

KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 = MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O

vorrei semplicemente sapere l'impostazione delle reazioni è giusto come lho interpretato io oppure no? vi ringrazio buon fine settimana a tutti
Cita messaggio
L'impostazione delle reazioni è corretto; ovviamente sono da bilanciare.
Per semplificare il bilanciamento e i calcoli ti consiglio di utilizzare la forma ionica:

Cr2O7(2-) + Fe2+(totali) + H+ --> Cr3+ + Fe3+ + H2O

MnO4(-) + Fe2+(eccesso) + H+ --> Mn2+ + Fe3+ + H2O

eq Cr2O7(2-) = eq Fe2+(totali) - eq Fe2+(eccesso)
eq Fe2+(eccesso) = eq MnO4(-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
antonio858585
(2022-10-15, 17:55)LuiCap Ha scritto: L'impostazione delle reazioni è corretto; ovviamente sono da bilanciare.
Per semplificare il bilanciamento e i calcoli ti consiglio di utilizzare la forma ionica:

Cr2O7(2-) + Fe2+(totali) + H+ --> Cr3+ + Fe3+ + H2O

MnO4(-) + Fe2+(eccesso) + H+ --> Mn2+ + Fe3+ + H2O

eq Cr2O7(2-) = eq Fe2+(totali) - eq Fe2+(eccesso)
eq Fe2+(eccesso) = eq MnO4(-)

grazie mille si era quello che mi interessava di più se avevo interpretato bene l'esercizio vi auguro buon fine settimana e grazie ancora
Cita messaggio
io questo esercizio lo svolto cosi se mi potete dire se va bene grazie in antipo:

Cr2O7(2-) + 6Fe2+ + 14H+ --> Cr3+ + 6Fe3+ + 7H2O

MnO4(-) + 5Fe2+ + 8H+ --> Mn2+ + 5Fe3+ + 4H2O

MMeq FeSO4 = 151,9086 g/mol / 1 eq/ mol
MMeq FeSO4 = 151,9086 g/eq

neq FeSO4 = 10,25 g / 151,9086 g/eq
neq FeSO4 = 0,0675 eq

MMeq KMnO4 = 158,03395 g/mol / 5 eq/mol
MMeqKMnO4= 31,60679 g/eq
n eq KMnO4 = 0,825 g / 31,60679 g/eq
neq KMnO4 = 0,0261 eq
neq K2Cr2O7 = 0,0675 eq - 0,0261 eq = 0,0414 eq
Cita messaggio
È corretto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
antonio858585
(2022-10-21, 16:42)LuiCap Ha scritto: È corretto!!!

grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)