2022-10-15, 14:29
un campione di K2Cr2O7 viene ridotto a sale di Cr(III), in ambiente acido per H2SO4, con 10,25g di FeSO4 che si ossida a Fe2(SO4)3.
La quantità di FeSO4 risulta in eccesso e per la sua ossidazione completa a Fe2(SO4)3 si devono addizionare 0,825g di KMnO4 che si riduce a MnSO4. Determinare il numero di equivalenti ossidanti di K2Cr2O7.
K2Cr2O7 + H2SO4 + FeSO4 = Cr2(SO4)3 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H20
KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 = MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O
vorrei semplicemente sapere l'impostazione delle reazioni è giusto come lho interpretato io oppure no? vi ringrazio buon fine settimana a tutti
La quantità di FeSO4 risulta in eccesso e per la sua ossidazione completa a Fe2(SO4)3 si devono addizionare 0,825g di KMnO4 che si riduce a MnSO4. Determinare il numero di equivalenti ossidanti di K2Cr2O7.
K2Cr2O7 + H2SO4 + FeSO4 = Cr2(SO4)3 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H20
KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 = MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O
vorrei semplicemente sapere l'impostazione delle reazioni è giusto come lho interpretato io oppure no? vi ringrazio buon fine settimana a tutti