2023-03-16, 17:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-03-21, 20:39 da antonioarena.)
Salve non mi ricordo o non mi riesco a ricordare come si esce da questo paradosso chimico ahahah
La Keq è adimensionale perchè frutto di un esponenziale e se si fa lo sviluppo di taylor di tale funzione ne viene fuori che essa è adimensionale( spiegazione un pò alla carlona ma chi ha studiato chimica mi capirà sicuramente)giusto?
Ora data la reazione PCl5 ---
PCl3 + Cl2
la k non viene adimensionale
come mai ? che passaggio ho dimenticato?
spero di essere stato chiaro e grazie per le eventuali risposte
Nel senso se metto le dimensioni delle concentrazioni in K=[PCl3] [Cl2]/[PCl5] mi viene un numero con dimensioni mol/L
La Keq è adimensionale perchè frutto di un esponenziale e se si fa lo sviluppo di taylor di tale funzione ne viene fuori che essa è adimensionale( spiegazione un pò alla carlona ma chi ha studiato chimica mi capirà sicuramente)giusto?
Ora data la reazione PCl5 ---

la k non viene adimensionale
come mai ? che passaggio ho dimenticato?
spero di essere stato chiaro e grazie per le eventuali risposte
Nel senso se metto le dimensioni delle concentrazioni in K=[PCl3] [Cl2]/[PCl5] mi viene un numero con dimensioni mol/L