una domanda teorica sulla K di equilibrio
Salve non mi ricordo o non mi riesco a ricordare come si esce da questo paradosso chimico ahahah

La Keq è adimensionale perchè frutto di un esponenziale e se si fa lo sviluppo di taylor di tale funzione ne viene fuori che essa è adimensionale( spiegazione un pò alla carlona ma chi ha studiato chimica mi capirà sicuramente)giusto?

Ora data la reazione PCl5 -----> PCl3 + Cl2

la k non viene adimensionale 

come mai ? che passaggio ho dimenticato?


spero di essere stato chiaro e grazie per le eventuali risposte

Nel senso se metto le dimensioni delle concentrazioni in K=[PCl3] [Cl2]/[PCl5] mi viene un numero con dimensioni mol/L
Cita messaggio
La costante che tu stai impiegando è in realtà quella stechiometrica, non quella termodinamica, la quale presenta anche i fattori di correzione dimensionale che di solito si chiamano concentrazione standard. Tenendo in considerazione questo, dovrebbe uscire adimensionale il risultato (appena ho tempo mando un ragionamento più formale con le le equazioni coinvolte).
"Perennemente indeterminato come Heisemberg"
Cita messaggio
ok grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)