una manciata di FeSO4 (0.21 mol/l) in acqua...che pH mi dara?
una manciata di FeSO4 (0.21 mol/l) in acqua...che pH mi dara?

1.8*10^-7 che Ka è?
Cita messaggio
Per capire perché alcuni cationi metallici in acqua conferiscono alla soluzione un pH acido guarda qui:
http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/...i-acquose/

Quindi l'equilibrio che bisogna considerare in acqua è:
[Fe(H2O)6]2+ + H2O <==> [Fe(H2O)5(OH)]+ + H3O+
Ka = [H+][A-]/[HA] = 1,8·10-7
[H+] = sqr (KaxCa = 1,9·10-4 mol/L
pH = 3,7

Ammettendo che in acqua tutto il ferro presente rimanga al suo stato ridotto ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Perfetto, è il ragionamento che ho seguito, purtroppo non sapendo la Ka e non avendo fonti non sapevo che fare. Grazie Grazie davvero. Se posso chiederti la tua fonte è un libro o qualche sito?
Grazie ancora...provvidenziale
Cita messaggio
La spiegazione è un sito della Zanichelli Scuola.
Il resto è un banale calcolo di pH.
Ho preso per valida la Ka che hai fornito, adesso provo a cercare se è davvero quella, sempre che la trovi.

Anni fa ho provato a titolare in pratica con NaOH a titolo noto alcune soluzioni acquose di cationi metallici ed effettivamente si nota la differenza tra il volume di NaOH impiegato per arrivare al viraggio della fenolftaleina tra una soluzione acquosa di ioni calcio o magnesio e una di alluminio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Magari essere più gentili, che ne dici? Anzi, che Ka ne dici?
Cita messaggio
Ti riferisci a me?
La Ka in mio possesso è 3.0*10^-10, ma un membro del forum mi ha suggerito quella che ho riportato ad inizio conversazione.
Cosa ne dici?

Grazie ancora della tua disponibilità
Cita messaggio
Nel senso che venire qui e buttare lì un esercizio senza un grazie o un "per favore" non mi sembra molto educato ;-)
Cita messaggio
[Esplosivo] [Esplosivo] [Esplosivo] [Esplosivo]
Mi dispiace esser risultato maleducato..non era mia intenzione, in quanto  a grazie non ho fatto la conta ma non penso mia sia sprecato  O:-)
Cita messaggio
Non ho trovato le Ka degli aquaioni dei cationi metallici.

Con una Ka di 3,0·10-10 il pH risulta di 5,1, il che mi "suona" meglio.
Probabilmente la Ka di 1,8·10-7 e il pH di 3,7 si riferiscono all'esaquaione dello ione ferrico che è un acido di Brønsted più forte del corrispettivo con lo ione ferroso in quanto il catione metallico ha una carica elettrica più elevata.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ok perfetto, grazie mille ancora!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)