uso della legge della composizione costante
Buonasera ho provato a svolgere questo esercizio ma sono completamente fuori strada. 

PROBLEMA:
Quali sostanze sono presenti, e quali sono le loro masse, dopo la reazione di 10,00 g di MAGNESIO (Mg) e di 10,00 g di OSSIGENO (O)?

I risultati sono 16,61 MgO prodotto e 3,39 O2 non reagito

SVOLGIMENTO:
Ho ragionato seguendo le leggi di Proust:

ma + mb = mc
ma : mb = K
ma : mc = x : 100

Se ho 10g MgO + 10g O2 = 20g mc che è la massa in grammi del composto prima della reazione

Inoltre so che avendo un composto di 20g posso dedurre che la % di Mg e O sia il 50 %

ma tutto questo a che mi serve? Perfavore potete aiutarmi magari spiegandomi i passaggi se possibile?

Ringrazio tutti quelli che risponderanno
Cita messaggio
La legge di Proust non c'entra nulla. :-(
Hai scritto:
"Se ho 10g MgO + 10g O2 = 20g mc che è la massa in grammi del composto prima della reazione"
No.
Tu hai 10,00 g di Mg, non di MgO, e 10,00 g di O2, ovvero conosci la massa dei reagenti che formano, dopo reazione, un composto formato da magnesio e ossigeno. Dato che il magnesio ha solo lo stato di ossidazione +2, il composto che si forma non può essere che MgO.
In ogni caso MgO + O2 non è un composto.


La reazione che avviene è:

Mg + 1/2 O2 --> MgO

n Mg = 10,00 g / 24,305 g/mol = 0,4114 mol
n O2 = 10,00 g / 31,999 g/mol = 0,3125 mol

I due reagenti sono in quantità stechiometrica???
in base ai coefficienti stechiometrici della reazione abbiamo:
1 mol Mg : 0,5 mol O2 = 0,4114 mol Mg : x
x = 0,2057 mol O2 che reagiscono
Poiché abbiamo a disposizione una quantità maggiore di O2, il reagente limitante è il magnesio.
Questo significa che il magnesio reagisce completamente, mentre a fine reazione, oltre al prodotto, rimane anche un eccesso di ossigeno.

Mg + 1/2 O2 --> MgO
0,4114...0,3125....0
-0,4114...-0,2057...+0,4114
0............0,1068.....0,4114

A fine reazione sono presenti:
m O2 = 0,1068 mol · 31,999 g/mol = 3,417 g di O2 non reagito
m MgO = 0,4114 mol · 40,30 g/mol = 16,583 g di MgO formato

È verificata legge di Lavoisier di conservazione della massa???
massa reagenti = 10,00 + 10,00 = 20,00 g
massa prodotto e reagente in eccesso = 3,417 + 16,583 = 20,000 g
La massa dei reagenti è uguale alla somma delle sostanze presenti a fine reazione, un elemento (l'O2) e un composto (l'MgO).
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Robby




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)