Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017
2020-01-06, 20:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-06, 20:13 da claudia.) salve, ho un dubbio inerente alla vaporizzazione. In linea di massima, essa riguarda solo la superficie del liquido, è un fenomeno che aumenta all'aumentare della temperatura (non avviene da una temperatura specifica, può avvenire nell'intervallo tra temperatura di fusione e quella di ebollizione), invece la pressione agisce in modo diverso. La pressione aumentando provoca un aumento della temperatura di ebollizione, per questo il fenomeno di evaporazione aumenta al diminuire della pressione, giusto? Come anche il processo di ebollizione, aumenta all'aumentare della temperatura e diminuisce all'aumentare della pressione.
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
ciao Claudia, ho dubbi sul termine "vaporizzazione", credo sia più corretto parlare di "evaporazione". In linea di massima i concetti che esprimi sono giusti.
L'evaporazione avviene anche a T inferiore a quella di fusione (anche il ghiaccio "evapora", si parla più correttamente di sublimazione).
La pressione influisce sicuramente sulla T di ebollizione, ma non sono sicuro che influisca anche sul processo di evaporazione che, invece, è influenzato sicuramente dalla pressione PARZIALE del vapore al di sopra del liquido.
Ad esempio l'acqua evapora finché l'umidità dell'aria che le è a contatto non raggiunge il 100%, dopodiché l'evaporazione si ferma (in realtà la quantità di molecole che evaporano è superiore alla quantità di molecole che condensano al di sotto del 100%; le due quantità si equivalgono al 100%).
Se hai ancora dubbi chiedi pure
FabioLa curiosità è la fonte del sapere Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017
2020-01-08, 19:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-08, 19:23 da claudia.) grazie mille per il chiarimento, quindi in pratica all'aumentare della temperatura aumenta il processo di ebollizione ed anche quello di evaporazione, giusto?
Mentre invece ad aumentare la pressione diminuisce la temperatura di ebollizione, mentre invece al diminuire della pressione, aumenta la temperatura di ebollizione. Ossia a livello del mare se si deve bollire la pasta questa ci metterà più tempo rispetto allo stesso fenomeno ma in montagna.
Altro dubbio, all'aumentare della pressione aumenta anche la temperatura, giusto?
grazie
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
grazie mille per il chiarimento, quindi in pratica all'aumentare della temperatura aumenta il processo di ebollizione ed anche quello di evaporazione, giusto?
A temperatura costante l'evaporazione avviene solo sulla superficie del solido o del liquido. Man mano si aumenta la temperatura del sistema fornendo energia dall'esterno il vapore si forma anche all'interno della massa del solido e del liquido. Si parla di ebollizione solo quando, fornendo energia, si formano bolle di vapore in tutta la massa del liquido.Mentre invece ad aumentare la pressione diminuisce la temperatura di ebollizione, mentre invece al diminuire della pressione, aumenta la temperatura di ebollizione. Ossia a livello del mare se si deve bollire la pasta questa ci metterà più tempo rispetto allo stesso fenomeno ma in montagna.
La temperatura di ebollizione aumenta all'aumentare della pressione atmosferica; è quello che accade nella pentola a pressione: i cibi impiegano meno tempo a cuocersi perché l'ebollizione avviene ad una temperatura maggiore; in montagna la pressione atmosferica è minore rispetto al livello del mare, quindi l'acqua bolle ad una temperatura inferiore ai 100°C.Altro dubbio, all'aumentare della pressione aumenta anche la temperatura, giusto?
Quale temperatura?
Determinazione del punto di ebollizione.pdf (Dimensione: 281.03 KB / Download: 1245)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)