Messaggi: 32 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 16 Registrato: Dec 2021 2021-12-31, 11:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-12-31, 12:09 da Alehorizon01.) Buongiorno, devo risolvere questo esercizio ma non so come fare, qualcuno per favore mi può aiutare?
Una soluzione di NaClO ha un pH iniziale di 8.3. Calcolare il volume di HCl al 37,1% p/p (d= 1,1385 g/ml) che serve aggiungere per portare il pH di 250ml di tale soluzione a 6.7. Kb= 3,6 x 10^-7
io ho provato a fare la dissociazione di NaClO però veramente non so nemmeno come partire. Grazie mille in anticipo Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ribadisco quello che ho scritto in un'altra discussione: se non riesci nemmeno a partire significa che devi rivedere la teoria delle soluzioni tampone.
Unico indizio che ti fornisco per ora è che lo ione ipoclorito ClO- reagisce con un acido forte in difetto per formare una soluzione costituita dalla base debole ClO- e dal suo acido coniugato HClO. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 32 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 16 Registrato: Dec 2021 eh ok, fino a qui ci ero arrivato, è che non ho la concentrazione di ClO-, cioè ho il pH iniziale e pensavo all'idrolisi essendo un sale NaClO e fare la formula inversa per trovare la concentrazione di NaClO e quindi di conseguenza poi quella di ClO- però mi viene un risultato che non è possibile. Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 A me la concentrazione iniziale di ClO- risulta 1,31·10^-5 mol/L. A te??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 32 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 16 Registrato: Dec 2021 2021-12-31, 16:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-12-31, 16:12 da Alehorizon01.) no, se io faccio 10^-pOH mi viene 0,0199 circa e se poi faccio la formula inversa dell'idrolisi mi viene un numero altissimo Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Mostra i calcoli che svolgi così ti posso dire dove sbagli. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 32 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 16 Registrato: Dec 2021 ho calcolato la concentrazione di OH- facendo 10^-pOH e ho trovato circa 0,02, poi sapendo che la concentrazione di OH- in una reazione di idrolisi è uguale alla radice quadrata del prodotto tra la costante di idrolisi e la concentrazione del sale, ho fatto la formula inversa ovvero: Cs = [OH-]^2/Ki e questa mi fa 1111 Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sbagli a calcolare la concentrazione di OH-. pH = 8,3 pOH = 5,7 [OH-] = 10^-5,7 = 2,0·10^-6 mol/L ClO- + H2O  HClO + OH- x.........../..............0........0 -2,0·10^-6........+2,0·10^-6...+2,0·10^-6 x-2,0·10^-6........2,0·10^-6.....2,0·10^-6 Kb = 3,6·10^-7 = (2,0·10^-6)^2 / x-2,0·10^-6 3,6·10^-7x = 4,7·10^-12 x = [ClO-]i = 1,31·10^-5 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Alehorizon01 Messaggi: 32 Grazie dati: 15 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 16 Registrato: Dec 2021 scusi mi potrebbe gentilmente spiegare come si continua questo problema? Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ho controllato diverse volte, ma la concentrazione iniziale della base debole ClO- risulta sempre quella, 1,31·10^-5 mol/L, il che mi sembra un valore molto basso. Inoltre una soluzione di HCl al 37,1% p/p non può avere la densità che hai scritto. Poi, per cortesia, controllare di aver trascritto i dati in modo corretto??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|