Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
ho letto che il clometiazolo (C6H8CL1N1S1) è prodotto dalla vitamina b1 e deriva dalla tiamina. vorrei sapere se è possibile produrlo in casa in modo relativamente semplice e se si puo`come? grazie mille a chiunque risponda
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Temo che non sia possibile rispondere alla tua domanda: la sola formula bruta non fornisce informazioni sulla struttura, e le altre informazioni che dai, che deriva dalla vitB1 e dalla tiammina, sono in gran parte sminuite dal fatto che la B1 È la tiammina.
In generale reazioni di chimica organica richiedono catalizzatori che non sono comunemente presenti nelle abitazioni, ma dipende da reazione a reazione.
I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post Utente dell'ex MyttexAnswers Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
Ti riporto e traduco la più semplice trovata in rete; Si tratta della scomposizione ( clivaggio) della vitamina B1 (o tiamina) con sodio bisolfito.In calce la fonte .
1.000 grammo di vitamina B1 viene sciolto in 15 cc.di soluzione di sodio bisolfito contenente sufficiente acido solforoso in eccesso per portare il pH a 4,8-5,0. La conc. di bisolfito è 2,6 N. Dopo una notte a temperatura ambiente il liquido deposita abbondanti quantità di prodotto scarsamente solubile in forma cristallina.Dopo aver riposato per diversi giorni, il prodotto cristallino viene raccolto, lavato ed asciugato;Il liquido madre ed i lavaggi sono stati portati a pH 10 con idrossido di sodio e la soluzione alcalina estratta con sette aliquote da 50 cc.di cloroformio ogni volta.Gli estratti in cloroformio combinati sono trattati con acido cloridrico diluito, l'estratto acquoso di acido viene evaporato sotto vuoto ed il residuo viene estratto con alcool assoluto.La soluzione alcolica per evaporazione lasciato un residuo di 518,8 mg.del cloridrato cristallino del prodotto di scissione base, la purezza che è stata dimostrata mediante analisi raggiunge il97.40% .La ricristallizzazione di questo materiale è effettuata sciogliendo in una quantità minima di alcol assoluto, aggiungendo un eccesso di diossano e lasciando riposare.Dal liquor alcalino, dopo estrazione con cloroformio, un ulteriore quantitativo di 25 3 mg.di prodotto di scissione acida è stato ottenuto neutralizzando e concentrando;resa totale 561 mg.o 93,1%, del teorico.Aghi bianchi sottili sono ottenuti ricristallizzando da acqua calda.
Robert R. Williams, Robert E. Waterman, John C. Keresztesy, Edwin R. Buchman;J.Am.Chem.Soc .;1935;57(3)
comandante diavolo

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:1 utente dice 'Grazie' a comandantediavolo per questo post Utente dell'ex MyttexAnswers Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Dopo questi passaggi ho già la sostanza finita? O devo fare i lavaggi e gli altri procedimenti? Non capisco se il resto serve a recuperare altra sostanza che altrimenti andrebbe persa? (1.000 grammo di vitamina B1 viene sciolto in 15 cc. di soluzione di sodio bisolfito contenente sufficiente acido solforoso in eccesso per portare il pH a 4,8-5,0. La conc. di bisolfito è 2,6 N. Dopo una notte a temperatura ambiente il liquido deposita abbondanti quantità di prodotto scarsamente solubile in forma cristallina.)
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
Dedurrei dalla lettura, non avendo mai fatto questa sintesi, che i cristalli precipitati nottetempo ,lavati(con acqua) e asciugati,vadano poi disciolti nella minima quantità di etanolo anidro assoluto, e diossano ,e (deduco) lasciando evaporare,ricristallizando poi da acqua calda(purezza analitica 97,4%)
Tutto il resto della soluzione, cioè la soluzione madre e i lavaggi ,sono alcalinizzati a pH 10 con NaOH ( direi N/10 ) e estratti in 7 volte con 350 cc totali di CHCl3, poi salificati con HCl (direi 1,5 / 3 N ), evaporato il solvente in vacuo,riprendendo questa soluzione con etanolo assoluto e estratti 518,8 mg ,più ulteriori 25.3 mg dalla neutralizzazione e successiva concentrazione della soluzione cloroformica di risulta.
comandante diavolo
