Soluzione di idrogeno ossalato di sodio

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

chimica40

2020-11-27 10:23

Dato il seguente esercizio:

Calcolare il pH di una soluzione dell'idrogeno ossalato di sodio, indicato con NaHA, sapendo che l'acido ossalico indicato con H2A ha i seguenti valori delle costanti di ionizzazione: Ka1=6,5x10^-2 e Ka2=6,1x10^-5. 

Non riesco a risolverlo perché non avendo la concentrazione iniziale del sale non so come comportarmi.. qualcuno potrebbe aiutarmi? 

Grazie in anticipo.

Ale985

2020-11-27 11:40

Ciao,

anche in questo caso ricadiamo su un discorso simile al thread precedente. Si tratta di una sostanza anfolita, ovvero una sostanza che può funzionare sia da acido sia da base ed anche in questo caso, il pH non dipende dalla sua concentrazione, salvo casi in cui non si possono fare le dovute approssimazioni che portano alla formula in fondo al post (possiamo annoverare altri esempi come lo ione bicarbonato, gli ioni idrogeno- e diidrogenofosfato, gli amminoacidi...). La trattazione è diversa dal caso precedente ma la formula risolutiva che permette di trovare la [H+] o il pH non tengono conto della concentrazione della specie anfolita.

[H+] si trova facendo il prodotto delle due Ka sotto radice, quindi: sqrt(Ka1*Ka2).

Volendo trovare il pH, si possono applicare le proprietà dei logaritmi alla formula appena scritta trovando: pH = (pKa1+pKa2)/2 = 1.51

I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo messaggio: chimica40

LuiCap

2020-11-27 12:02

Ale985 ha scritto:

Ciao,

anche in questo caso ricadiamo su un discorso simile al thread precedente. Si tratta di una sostanza anfolita, ovvero una sostanza che può funzionare sia da acido sia da base ed anche in questo caso, il pH non dipende dalla sua concentrazione, salvo casi in cui non si possono fare le dovute approssimazioni che portano alla formula in fondo al post (possiamo annoverare altri esempi come lo ione bicarbonato, gli ioni idrogeno- e diidrogenofosfato, gli amminoacidi...). La trattazione è diversa dal caso precedente ma la formula risolutiva che permette di trovare la [H+] o il pH non tengono conto della concentrazione della specie anfolita.

[H+] si trova facendo il prodotto delle due Ka sotto radice, quindi: sqrt(Ka1*Ka2).

Volendo trovare il pH, si possono applicare le proprietà dei logaritmi alla formula appena scritta trovando: pH = (pKa1+pKa2)/2 = 1.51

Tutto corretto, ma c'è sicuramente una svista nel calcolo:

pH = 2,70

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: chimica40

Ale985

2020-11-27 13:16

LuiCap ha scritto:

Tutto corretto, ma c'è sicuramente una svista nel calcolo:

pH = 2,70

ha ragione Luisa, ho dimenticato di mettere il tabulatore sulla pKa2 cosicché mi è rimasta negativa e quindi ho sottratto anziché sommare alla pKa1...

grazie per l'osservazione :-)

chimica40

2020-11-27 16:06

Grazie ad entrambi..

Ho provato a ricavare la formula, potreste confermarmi se è corretto?

WhatsApp Image 2020-11-27 at 17.04.22.jpeg
WhatsApp Image 2020-11-27 at 17.04.22.jpeg

LuiCap

2020-11-27 17:02

Non mi trovo con la dimostrazione almeno per due motivi:

- la reazione

H3O+ + OH- <--> 2 H2O

non è certo un equilibrio perché il suo valore numerico è 1/10^-14 = 10^14

- il quartultimo passaggio è sbagliato.

Ti allego la dimostrazione per l'NaHCO3 tratta da:

A. Crea, L. Falchet

Chimica analitica

Zanichelli, Bologna

pH NaHCO3___.jpg
pH NaHCO3___.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: chimica40