Esercizi: Le Soluzioni

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Beefcotto87

2011-02-17 10:53

Vorrei specificare in questo secondo thread, che qui non tratto la teoria (al di là delle formule), e che questa sta a voi ;-) (per chi non la conoscesse).

LE SOLUZIONI

Es. 1

Quanti grami di NaCl sono necessari per realizzare 600ml di soluzione 1.2M?

Allora, noi sappiamo che:

[M] (concentrazione molare) = n(numero di moli)/V(volume)

che nel caso diventa 1.2 = n/0.6l (litri) da cui n = 1.2*0.6 [il simbolo del litro si semplifica (1/l)*l], percui n = 0.72 moli

Avendo ricavato questo, possiamo trovare che

0.72 = m/(22.99+35.45); 0.72 = m/58.44 da cui

m = 0.72*58.44 = 42.08g

Es.2-3-4

a- Quante moli di BaCl2 sono contenute in una soluzione di un litro 1.8M?

b- Quanti litri di NH3 0.15M conterranno 0.7 moli?

c- Qual'è la molarità di una soluzione contenente 81g di FeCl3 in 1.8l?

Allora, per questi esercizi si tratta solo di applicare le formule inverse (e quella diretta) della molarità:

a- n = 1.8*1 quindi n = 1.8 moli

b- V = 0.7/0.15 quindi V = 4.67l (litri)

c- n = 81/161.8 = 0.5 moli, da cui M = 0.5/1.8 quindi M = 0.3

Es.5

Calcolare la percentuale p(peso)/V di una soluzione 0.12M di NH3.

Sappiamo che MM = 14.01 + 3 = 17.01, e che la formula generale dice:

M = [(%m/V)*10]/MM ma noi conosciamo sia M che MM, oltretutto m/V è quello che dobbiamo trovare, quindi:

0.12 = [(%m/V)*10]/17.01 cioè %m/V = (0.12*17.01)/10 = 0.20%

Es. 6

Calcolare la normalità di una soluzione al 6.2% m/V di acido carbonico (H2CO3) supponendo che l'acido si dissoci completamente.

Sappiamo che MM = 2 + 12.01 + 48 = 62.01

N (normalità) = neq(numero di equivalenti)/V, ma neq = MM/VO (Valenza Operativa) con VO = [H+] per gli acidi, nell'esercizio VO = 2

In questo caso, conviene trovare la molarità che si ricava dalla %m/V così:

M = (1000m/100V)/62.01 quindi M = (6.2*10)/62.01 = 1

Una volta trovata la molarità, si può ricavare la normalità con la semplice formula

N = M*VO, che si calcola come N = 1*2 = 2

Es. 7

Si calcolino i valori delle frazioni molari del soluto e del solvente di una soluzione acquosa 1.2M di Na2SO4.

Come al solito MM = 22.99 + 32.06 + 64 = 119.05 e quello dell'acqua MMh = 18

per trovare le frazioni molari, si devono usare le formule

Fraz.Mol. = n (solvente o soluto)/ (n solvente + n soluto)

Ora dobbiamo trovare il numero di moli di solvente e di soluto:

In questo caso 1.2M = n soluto/1 cioè n soluto = 1.2 moli e troviamo anche m = 1.2*119.05 = 142.86g

e per il solvente n = 857.14/18, poichè 1 litro di H2O corrisponde a 1000g a cui si sottrae il peso del solfato, cioè n = 47.62

Si ricava da ciò che

Fraz.Mol.s(soluto) = 1.2/48.82 = 0.025

Fraz.Mol.S(Solvente) = 47.62/48.82 = 0.97 (arrotondato per difetto)

Es. 8

Qual'è la molalità di una soluzione acquosa di C6H12O6 al 9% p/p, avente densità 1.07 g/ml?

MM = 72.06 + 12 + 96 = 180.06 (in questo caso chiamerò la molalità m e la massa p)

m = n soluto/peso del solvente (P) in Kg è la formula generale, che nel nostro caso va calcolata:

P = 100 - 9 = 91g poichè ci interessa il peso del solvente, non della soluzione

9 : 91 = x : 1000 x = 9000/91 = 98.90g rapportato ad un Kg di solvente

m = (P*d)/MM

m = 98.90*1.07/180.06 = 0.59

Es. 9

Si calcoli la % p/p di una soluzione 2.6M di CH3COONa contenuta in una soluzione acquosa avente densità 1.14 g/ml.

MM = 24.02 + 3 + 32 + 22.99 = 82.01

Ricordando che %p/p = p soluto*100/100g soluzione

e che M = (p/p*10*d)/MM

2.6 = (p/p*10*1.14)/82.01 e ricavando p/p = (2.6*82.01)/11.40

p/p = 18.7%