Un'insolita redox

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mario

2013-01-05 20:41

Prendendo spunto da un recente lavoro di alcuni chimici indiani, ho voluto replicare la loro esperienza e documentarla con qualche foto.

In pratica è una metodica di chimica analitica volumetrica nella quale si determina il titolo di una soluzione contenente Cu++ mediante il sale di Mohr.

Le condizioni operative sono piuttosto insolite: ambiente nettamente acido per acido fosforico e elevate concentrazioni di ione bromuro.

Come indicatore redox ho voluto utilizzare la cacotelina.

Speciali precauzioni come la disaerazione con CO2 servono a eliminare la presenza di ossigeno in soluzione.

Il potenziale standard della coppia Cu++/Cu+ è di +0,16 V.

Sappiamo però che questo valore può variare in funzione del rapporto tra le concentrazioni di Cu++ e Cu+.

Infatti la relazione di Nerst prevede che:

E = 0,16 + 0,06*log [Cu++ ]/[Cu+]

In presenza di bromuri, i quali complessano fortemente e specialmente il Cu+, il potenziale redox della coppia balza a valori intorno a + 0,76 V mentre quello della coppia Fe+++/Fe++ invece diminuisce perchè qui è lo ione fosfato a complessare l'ossidante e come conseguenza si passa da valori di + 0,77 V a circa + 0,44 V.

Cosa interessante sono poi le colorazioni che si hanno durante la titolazione. In particolare all'inizio avremo un'intensa colorazione rossastra dovuta alla presenza dei bromocomplessi di Cu++, non particolarmente stabili ma fortemente colorati. Man mano che la titolazione procede la suddetta colorazione sbiadisce. In prossimità del punto di equivalenza è preferibile addizionare un indicatore redox per meglio visualizzarlo. La cacotelina è perfettamente idonea sia perchè ha un colore inizialmente simile a quello della soluzione e poi l'apparire del tipico colore violetto è molto evidente.

Le condizioni operative richiedono di partire con 10 mL di sale di rame (come solfato) aggiungendo poi acido fosforico e KBr in modo da aversi soluzioni 7 e 2 M rispettivamente con un volume di circa 20 mL. La titolazione è condotta con soluzione di sale di Mohr 0,05M in H2SO4 0,5M.

E' assolutamente da evitare la presenza di ione nitrato perchè nelle condizioni del test verrebbe titolato assieme al rame. I cloruri non interferiscono.

Ecco di seguito le colorazioni durante le fasi topiche della titolazione:

Legenda

da sinistra verso destra abbiamo:

1) condizioni iniziali

2) dopo l'aggiunta di 2 mL di titolante

3) dopo 3,2 mL di titolante

4) siamo quasi in prossimità del punto di equivalenza (3,8 mL)

5) dopo aver aggiunto la cacotelina e ancora qualche goccia di titolante siamo al punto di viraggio.

6) superato il punto di viraggio, appare la colorazione violacea della cacotelina.

7-8) la colorazione si intensifica con l'aumento del titolante

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Max Fritz, B-lab, Rusty