Elettrochimica

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

luckberbere

2016-11-15 17:31

Rieccomi! 

Testo: una soluzione acquosa satura di cromato di argento a 25°C ha una conducibilitá specifica di 1.98E-5 1/(ohm*cm) le conducibilitá equivalenti ioniche degli ioni sono lambda°Ag^(+)= 61.92 eq/ohm*cm lambda°CrO4^(2-)=92 eq/ohm*cm calcolare il prodotto di solubilitá del cromato d'argento. 

Ahimé qui non so proprio dove mettere le mani...  È un po che  ci penso ma niente...

So che la somma delle cond equivalenti mi danno la conducibilitá a diluizione infinita, il rapporto cond. Equivalente su cond.  Specifica mi da il grado di dissociazione alfa per soluzioni con concentrazione minori di 0.01

Sarei tentato di considerare alfa unitario perchè ho il sentore che essendo il cromato d'argento un sale dissocia completamente ma non sono sicuro. 

A quel punto troverei la conducibilitá equivalente perchè uguale a quella a diluizione infinita e da li disponendo della conducibilitá specifica troverei la normalità. Da cui poi il Kso

Ma ho il sentore che il ragionamento ha una falla... 

Delucidazioni?


Ciao ho provato a fare cosi,  ma non sono convinto.  Il risultato in rosso è quello che dovrebbe venire. (che non mi viene) comunque il ragionamento non mi sembra lineare... 

Ciao, 

Luca.


Foto in allegato

20161115_184501.png
20161115_184501.png

LuiCap

2016-11-15 18:50

Fino al calcolo della normalità della soluzione acquosa satura di Ag2CrO4 è corretto.

Poi devi considerare che

M Ag2CrO4 = 1,29·10^-4 eq/L / 2 eq/L = 6,43·10^-5 mol/L = solubilità Ag2CrO4(s)

Ks = [Ag+]^2 · [CrO4(2-)] = (2s)^2 · s = 4s^3

Ks = 4 · (6,43·10^-5)^3 = 1,06·10^-12

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luckberbere

luckberbere

2016-11-16 17:16

Quindi quando ho a che fare con un sale, alfa è uno, e posso considerare lambda uguale a lambda infinito?


Comunque non mi è chiarissimo perchè devo dividere per 2
Intuitivamente moltiplicherei per 2... Il numero di equivalenti moltiplicato per il coefficiente stechiometrico mi da le moli

LuiCap

2016-11-16 18:03

Un sale è un elettrolita forte che in acqua si dissocia completamente, sia esso molto o poco solubile in acqua, quindi alfa è sempre uguale a 1.

Per l'argento cromato, essendo un sale poco solubile, si instaura un equilibrio tra il solido e la quantità di sale disciolta in acqua che costituisce appunto una soluzione satura:

Ag2CrO4(s) + H2O(l) <--> Ag2CrO4(aq sat)

Quella piccola parte di Ag2CrO4 sciolta in acqua è sempre completamente dissociata:

Ag2CrO4(aq sat) --> 2 Ag(+) + CrO4(2-)

La somma di queste due reazioni non è altro che l'equilibrio di solubilità del sale poco solubile:

Ag2CrO4(s) <--> 2 Ag(+) + CrO4(2-)

La normalità di una soluzione esprime quanti equivalenti della specie chimica sono disciolti in 1 L di soluzione.

Nelle reazioni di scambio ionico, 1 equivalente è la quantità di sostanza che corrisponde ad 1 mole di cariche elettriche, positive se è un catione, negative se è un anione, oppure entrambe se è un sale.

1 mole di Ag2CrO4 libera in acqua 2 moli di cariche elettriche, perciò:

1 eq di Ag2CrO4 = 2 moli di Ag2CrO4

1 mol di Ag2CrO4 = 1/2 eq di Ag2CrO4

Di conseguenza:

N Ag2CrO4 = 2 · M Ag2CrO4

M Ag2CrO4 = 1/2 · N Ag2CrO4

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luckberbere

luckberbere

2016-11-17 15:10

Gentilissima, tutto chiaro!

Ciao

Luca